Maionese, una storia d'amore in giallo
| Debutta nelle Marche uno spettacolo grottesco e surreale che strizza l'occhio alla "detective story"
Angelo decide di convocare alcuni amici di vecchia data per uno scopo ben preciso: si è innamorato di Agnese, ma il marito di quest'ultima, un pregiudicato che sta per uscire di galera, è deciso a riprendersi quanto gli spetta e a qualunque costo! Che fare? Come agire? Nascono i suggerimento più strampalati, ma la soluzione sembra una sola: eliminarlo! Questa l'inquietante trama di Maionese, una storia d'amore a sfondo surreale con venature spruzzate di giallo che la regista ed autrice Paola Galassi presenterà questa sera alle ore 21,30 al Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone, venerdì 7 febbraio al Palafolli di Ascoli e sabato 8 al Teatro Comunale di Porto San Giorgio.
Paola Galassi è nota per essere la regista degli spettacoli di Enrico Bertolino, Sabrina Guzzanti, Paolo Hendel, e collaboratrice e moglie di Giampiero Solari, regista degli show del sabato sera di Fiorello e Panariello. Lo spettacolo è stato presentato con grande successo a Milano e le tre date saranno le uniche in regione. Si tratta dunque di 100 minuti di comicità animata da attori pieni di verve e per lo più derivanti da importanti esperienze cabarettistiche, una storia d'amore che usa le armi del grottesco e dell'ironia più surreale per incantare lo spettatore e travolgerlo in scene che a volte raggiungono il culmine dei ridicolo.
Tutti i personaggi sono ben caratterizzati dall'interpretazione degli attori: Tere la precisina che puntualizza sempre ogni parola, Riccardino lo strampalato capace di creare solo caos, l'incomprensibile e raffinata Lilli che cerca inutilmente di comunicare. Gli inseparabili Nello e Franco, infine, tengono banco come personaggi decisivi per la sorte del povero Angelo, vittima delle minacce del criminale.
Fra proposte e litigi, equivoci e confusioni, lo spettacolo procede a colpi di gag esilaranti dove il filo della trama è lavorato dall'amicizia e dalla messa in scena di aspetti fondamentali dell'umana esistenza come l'importanza degli affetti, lo spirito di gruppo e la solidarietà. Il finale tinto di giallo troverà la soluzione in un barattolo di maionese
Biglietti: Teatro di Montelupone settore A 13 euro, settore B 11 euro, loggione 8 euro; Teatro Palafolli di Ascoli settore unico 9 euro; Teatro Comunale di Porto San Giorgio settore A 14 euro, settore B 11 euro.
|
|
05/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







