Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il vice presidente del Senato, Fisichella inaugurerà sabato l'anno accademico dei Beni Culturali

| FERMO- L'Ente Universitario del Fermano e l'ateneo Maceratese per una più proficua collaborazione.

di Diana Marilungo

Sarà il vice presidente del Senato della Repubblica, Domenico Fisichella,  ad inaugurare sabato I° marzo l'apertura dei corsi , per l'anno accademico 2002-2003, in Scienze dei Beni Culturali dell'Ente Universitario del Fermano  e dell'ateneo maceratese. L'iniziativa è prevista per le ore 11 presso la Sala Consiliare di Palazzo dei Priori a Fermo. L'Università di Macerata e l'Euf  hanno voluto dare un significato a tale evento, dal momento che da quest'anno accademico tutti i corsi in Scienze dei Beni Culturali sono stati trasferiti da Macerata alla sede di Fermo. Il programma della manifestazione di sabato prevede i saluti del sindaco di Fermo e presidente dell'Euf, Saturnino di Ruscio e quelli del Magnifico Rettore dell'ateneo maceratese Alberto Febbraio. Seguirà la prolusione del professor Enzo Catani, docente di archeologia dell'Università di Macerata sul tema “Nuove ricerche sul Castellum Firmanorum antico porto di Fermo”.

Le due istituzioni accademiche hanno voluto con questa iniziativa ufficializzare in maniera solenne una nuova fase di collaborazione che ha permesso l'avvio dei corsi triennali  (secondo la  nuova struttura dei cicli universitari) in Scienze dei Beni Archeologici, Scienze dei Beni Storico Artistici e Scienze dei Beni archivistici e Librari. A questo sono stati affiancati il terzo e quarto anno del corso quadriennale in Beni Culturali che si avvia al suo naturale esaurimento. I Corsi si svolgono nella rinnovata sede del Palazzo Antico Seminario in Corso Cefalonia e nel presente anno accademico contano 469 iscritti di cui 160 per i corsi triennali e 309 per quelli quadriennali. 

27/02/2003





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati