Alleanza Nazionale vuole il Casinò
| SAN BENEDETTO - Le motivazioni di Emidio Galiè, capogruppo di A.N.
di A.R.
Il futuro del turismo sambenedettese e di tutta la Riviera delle Palme sta in questi giorni ritrovando un'accesa dialettica, sia in ambito politico che tra gli operatori del settore. Tra i possibili scenari futuri, rientra in gioco la possibilità dell'apertura del Casinò. "Leggo in questi giorni, con qualche stupore, il proliferare d'interventi contro la possibile apertura del Casinò", dichiara Emidio Galiè, capogruppo di Alleanza Nazionale."Alcuni sostengono la necessità di un centro d'accoglienza, altri desidererebbero più gare sportive, ma io non riesco a spiegarmi come l'apertura del casinò possa escludere altre iniziative. Alcuni, addirittura, paventano l'aumento di delinquenza, eppure Venezia e Sanremo non sono certo città simbolo della violenza. Pertanto è necessario essere un po' sereni nel giudizio e fissare alcuni punti fermi", continua Galiè.
"Un casinò per ogni regione sarà poco più che l'equivalente di una grande sala giochi. La presenza diffusa sul territorio di tali strutture farà perdere quell'alone di mistero e rarità. Non si può, inoltre, chiedere agli imprenditori turistici investimenti e ristrutturazioni se poi non concediamo loro la possibilità di vendere servizi nuovi e accattivanti. La realizzazione del Casinò all'interno del Palacongressi contribuirebbe ad ultimare i lavori e ridurre le spese di gestione, creando occupazione interna e per l'indotto".
|
27/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati