"Il volo della colombina" è ascolano
| ASCOLI PICENO - Il tradizionale volo dal campanile di San Marco, inizio del Carnevale veneziano, organizzato dalla Compagnia dei Folli.
di Antonella Roncarolo
Anche quest'anno sarà la Compagnia dei Folli a rendere possibile il tradizionale Volo della Colombina per la cerimonia di apertura del Carnevale di Venezia. Come avviene da ormai tre anni, la Colombina, che dagli ottanta metri del Campanile di Piazza San Marco vola sopra le teste di milioni di turisti che giungono a Venezia da tutto il mondo, non sarà un semplice pupazzo di cartapesta, ma una persona in carne ed ossa. Domenica 23 febbraio a prendere il volo, coadiuvata dagli esperti della Compagnia dei Folli, sarà la campionessa mondiale di scherma Frida Scarpa. Nata a Venezia nel 1976, dove tuttora risiede, la Scarpa è una atleta apprezzata in tutto il mondo.
L'evento è organizzato da Produzione Teatrali Veneziane e diretto da Alessandro Bressanello, in collaborazione con la Compagnia dei Folli, il Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, il Serenissimo Tribunal dell'Inquisizione, l'Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia e l'Associazione degli Amici di Venezia.
Il "Volo dell'Angelo", sostituisce l'abituale "Volo della Colombina" di cartapesta che rievoca una antica tradizione veneziana che voleva nel sacrificio di un moro, lanciato giù dal campanile di Piazza San Marco, l'inizio dei festeggiamenti del Carnevale. Nel XVIII secolo la tradizione è stata ripristinata con il volo della colombina di cartapesta.
Da tre anni, con la collaborazione degli ascolani della Compagnia dei Folli, si è reso possibile realizzare il volo con una persona in carne ed ossa. I Folli sono soliti utilizzare la tecnica delle discese su cavi d'acciaio per la realizzazione dei loro spettacoli. Nel caso della discesa della Colombina però l'impegno è stato maggiore: per gli ascolani è stato necessario prevedere una discesa che si realizzasse da circa novanta metri,altezza del Campanile di Piazza San Marco, oltre a prevedere la preparazione della persona che avrebbe interpretato l'angelo.
Nel 2001 fu un'attrice della Compagnia dei Folli a cimentarsi per prima nella discesa, l'anno passato è stata la volta della showgirl Antonella Elia e quest'anno, per la gioia dei veneziani, sarà una loro concittadina famosa. Allo scoccare del mezzogiorno, dal Campanile di San Marco prenderà il volo Frida Scarpa, raggiungendo la piazza, dove con la consegna dello scettro a Re Carnevale, darà il via ufficialmente al Carnevale più famoso del mondo.
Ancora una volta, quindi, la Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno si distingue per i grandi eventi di piazza che realizza grazie alla ventennale esperienza maturata nel campo del teatro d'immagine e di strada.
|
22/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati