L'Assessore Silenzi incontra gli amministratori Iacp
| Verso una nuova legge di riordino dell'edilizia pubblica alla presenza degli operatori.
"Occorre lavorare insieme per creare le collaborazioni necessarie a promuovere e gestire un'edilizia pubblica di qualità. I problemi ancora aperti possono trovare soluzione con l'approvazione di una nuova legge di settore, dopo che la riforma costituzionale ha assegnato la competenza esclusiva in materia alle Regioni".
È quanto ha affermato dall'assessore all'Edilizia, Giulio Silenzi, incontrando gli amministratori degli Istituti autonomi case popolari delle Marche. La riunione si è svolta presso la sede della Giunta regionale e ha visto la partecipazione degli Iacp di Ancona, Ascoli, Fermo, Macerata e Pesaro.
Diversi i problemi aperti che richiedono una soluzione: dalla riforma degli Istituti (da enti pubblici non economici, a enti "economici"), alla gestione dei canoni. Questioni che possono essere risolte attraverso la definizione di una nuova normativa di settore, concertata tra istituzioni, enti locali, forze politiche e rappresentanze degli inquilini.
"L'importante - ha ribadito l'assessore Silenzi - è che sia ripartito un confronto costruttivo con gli Iacp, organismi che hanno dimostrato la loro efficacia durante la delicata fase della ricostruzione post terremoto".
Soddisfazione per la ripresa del dialogo è stata espressa anche dagli amministratori degli Istituti autonomi, che hanno sottolineato come l'edilizia pubblica rappresenti un "settore strategico nelle politiche regionali, sia per i risvolti sociali che sottende, sia per le risposte che deve dare alle fasce più deboli della società". (r.p.)
|
|
13/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







