La Pro-Loco offidana in assemblea
Offida | La revisione dello statuto in primo piano.
di Alberto Premici
Stasera, presso la sala consiliare del Comune di Offida, la Pro-Loco si riunirà in assemblea straordinaria dei soci con importanti punti all'ordine del giorno. Olte ai rendiconti economici e sulle attività dell'associazione, è prevista l'approvazione del nuovo statuto sociale, il cui articolato è fermo al 1967, anno della sua costituzione.
I dirigienti auspicano la partecipazione di almeno i 3/4 degli aventi diritto al voto, altrimenti lo statuto non potrà subire alcuna modifica. Si rinnova quindi l'invito agli iscritti ad essere presenti (19,00 prima convocazione, 21,30 seconda convocazione).
Quello della della Pro-Loco è un passaggio obbligato per tutte le associazoni che intendono operare nel territorio, legittimate dalla conformità dei rispettivi statuti sociali nei quali dovrebbero essere ben definite le modalità per le elezioni dei direttivi, per la convocazione delle assemblee ordinarie e straordinarie e di rinnovo delle carche e deleghe, sulla base degli ovvi principi di democraticità e partecipazione che sono fondamento di ogni associazione.
Sicuramente in questo periodo altri seguiranno l'esempio e metteranno mano a statuti e regolamenti obsoleti o imperfetti che precluderebbero rappresentatività ed accesso a contributi pubblici.
|
06/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati