L'industria della lana e la cucina di montagna saranno al centro del nuovo appuntamento
Pietracamela | Sabato 15 giugno, nuova tappa della manifestazione "Le Terre degli Alarcon Mendoza e la loro influenza nella storia, arte, cultura e alimentazione" progetto della Condotta Slow Fool Val Vibrata-Giulianova che coinvolge nove comuni abruzzesi
di Stefania Mezzina

Visuale di Pietracamela
Sabato 15 giugno, nuova tappa della manifestazione "Le Terre degli Alarcon Mendoza e la loro influenza nella storia, arte, cultura e alimentazione" progetto della Condotta Slow Fool Val Vibrata-Giulianova che coinvolge nove comuni abruzzesi che a suo tempo facevano parte del Marchesato dei Mendoza.
L'incontro è fissato alle 9.30, quando prenderà il via la tavola rotonda moderata dal giornalista Antimo Amore e presieduta dallo storico Raffaele Colapietra, nella sala consiliare di Pietracamela, bellssimo centro montano arroccato sulle pendici del Corno Piccolo, dal 2007 annoverato tra i più belli borghi d'Italia.
Si parlerà de "L'industria della lana. Antichi mestieri, dalla lana di pecora al tessuto". In particolare della cardatura della lana; Pietracamela, infatti, insieme con la vicina Cerqueto, è stata la "Patria" dei cardatori di lana, e di questo parlerà Romolo Intini, mentre la filatura e la tessitura della lana saranno l'argomento trattato da Luigina Panza e Enzo Giardetti.
Pietracamela è anche luogo d'arte, e su questo si soffermerà la Responsabile dell'Ufficio Teramo Soprintendenza Bsae Abruzzo, Maria Grilli, mentre de "Il cibo deli eremiti e cibo conventuale" parlerà il ricercatore Franco Cercone, che affiancherà il nutrizionista Pietro Campanaro, discutendo "L'Alimentazione durante i Mendoza".
I temi della tavola rotonda saranno al centro del successivo pranzo all'agriturismo dei Prati, a Prati di Tivo, dedicato alla "Cucina di Montagna (informazioni 328-5720821), tra cui vari prodotti del latte di pecora, maltagliati alla pecoraia, agnello alla brace, accompagnati dai vini Trebbiano d'Abruzzo Ashe 2012, CErasuolo d'Abruzzo Rerum 2012 e Montepulciano d'Abruzzo Retrò 2009 dell'azienda Fratelli Biagi di Colonnella; inoltre, sarà possibile anche cenare con i pastori, attorno al fuoco, gustando la pecora alla callara.
|
15/06/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati