Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Marco Candidi per il ciclo I Venerdi dell'Asilo Merlini presenterà il libro "Dal Dio Luna all'Islam"

San Benedetto del Tronto | Venerdì 15 Febbraio alle ore 18 presso l' Asilo Merlini. Conversa con l'Autore il Presidente Aberto De Angelis.

Locandina Candidi

Marco Candidi per il ciclo "I Venerdi dell'Asilo Merlini" presenterà il libro "Dal Dio Luna all'Islam" venerdì 15 Febbraio alle ore 18 presso l' Asilo Merlini. Evento organizzato dai Luoghi della Scrittura, dall'Asilo Merlini e dalla Bibliofila, con il Patrocinio dell'Amministrazione Comunale e dalla Regione Marche. Conversa con l'Autore il Presidente Aberto De Angelis

Marco Candidi, nato a Roma l'11 gennaio 1960, laureato in Giurisprudenza con una tesi su Giustiniano imperatore, sposato con un figlio, titolare di un'agenzia che si occupa dei viaggi aerei delle case e congregazioni religiose, nonché dei medici e dei missionari e cooperanti che si recano in zone in emergenza umanitaria, si è sempre dedicato allo studio e alla ricerca del Mondo Tardo Antico, in particolare alla storia del paganesimo al tramonto e al confronto/scontro con cristianesimo e islam. Ha pubblicato vari articoli al riguardo e partecipato a tre convegni internazionali presso l'Augustinianum nel 2005, 2006 e 2007. Tiene annualmente una conferenza al Seminario di studi sulla storia della città di Roma, a cura della Pontificia Università Antonianum.

Il libro, con prefazione di Alberto Valentini, analizza la comunità dei Sabi di Harran, una comunità che professava il paganesimo non solo in epoca antica, ma anche quando l'Impero Romano era ormai cristianizzato. Dopo la conquista araba dell'area la comunità continuò a professare la sua fede fin quasi alla fine del XI secolo. Chi erano i Sabi, perché il Cristianesimo trionfante non riuscì a convertirli neanche con la forza? Per quale motivo l'Islam trattò con loro la resa della città o della vicina e cristiana Edessa? Ma, soprattutto, per quale motivo i Califfi Omayyadi e Abbasidi, in tempi diversi, la tollerarono con alterne vicende? Sono le domande al quale l'autore dà una risposta, pur nella difficoltà di fonti sicure e dirette.

14/02/2019





        
  



2+1=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati