Gli obiettivi di Gabriele Rapali, nuovo presidente della Poliservice
Alba Adriatica | Nuovo slancio all'azienda per potenziare servizi. Antelli e Barbarese riconfermati nel nuovo cda
di Stefania Mezzina

Gabriele Rapali
L' obiettivo del nuovo presidente della Poliservice va oltre la costatazione dei saldi attivi e della gestione positiva.
Gabriele Rapali succede a Giovanni Antelli, che ha guidato per diversi anni l’azienda con ottimi risultati.
L’assemblea dei soci ha rinnovato anche le cariche del consiglio di amministrazione:
Giovanni Antelli, Giovanna Barbarese, Jessica Marchetti e Roberto Falà.
Direttore generale viene riconfermato Gabriele Ceci.
"Mio impegno come quello dell'intero cda è di dare nuovo slancio e spinta propulsiva all'azienda che è e deve rimanere fiore all'occhiello e vanto per la Val Vibrata - afferma Gabriele Rapali - coglieremo tutte le opportunità per forme occupazionali nuove ed aggiuntive.
mio obiettivo non è fermarci ai rifiuti o efficientare il settore ma di incrementare le attività della Poliservice, per farla diventare davvero un società multiservizi per una maggiore efficienza dei servizi pubblici resi alla collettività".
Rapali si è dimesso da presidente di Cosev Servizi Spa, per la quale resta in carica in regime di prorogatio.
"Riprenderemo appena possibile il progetto di fusione di Cosev in Poliservice, nell'ottica dei nuovi appuntamenti legislativi con l'obiettivo di essere pronti anche alla partecipazione della gara d'ambito per la gestione della rete metanifera.
Lo strumento di fusione delle società va rivisto, rielaborato e rideterminato per valutare condizioni, partnerariato e opportunità".
|
25/06/2018
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati