Domenica 3 dicembre Pietro Verna al quarto appuntamento di In Art
San Benedetto del Tronto | Il quarto appuntamento della rassegna In Art è con il cantautore e poeta Pietro Verna, accompagnato dal disegnatore Roberto Mazzarago e dall’attore Gianluca Marinangeli.
di Elvira Apone

la locandina dell'evento di In Art del 3 dicembre
Domenica 3 dicembre, sempre a partire dalle 18,30 presso il Medoc di San Benedetto del Tronto, ospite della rassegna In Art, organizzata dall’associazione culturale Rinascenza con la direzione artistica di Annalisa Frontalini e in collaborazione con Paolo Soriani, sarà il cantautore Pietro Verna, questa volta in duplice veste. Nella prima parte della serata, presenterà il suo primo libro di poesie dal titolo “Mia” (Di Felice Ed.) e, nella seconda parte, proporrà al pubblico un omaggio originale al cantautorato italiano e alcuni brani tratti dal suo ultimo CD “A piedi nudi”. Insieme a lui, saranno presenti anche l’autore del disegno di copertina del libro, l’artista Roberto Mazzarago, che, in diversi momenti della presentazione del libro e del concerto, eseguirà dei disegni in diretta, e l’attore Gianluca Marinangeli, cui sarà affidata la lettura di alcune poesie. Modererà l’incontro il magistrato e poeta Ettore Picardi.
Barese di nascita, laureato in “Scienze dell’educazione e della formazione” con una tesi sulle figure femminili nei testi di Fabrizio De André, Pietro Verna si è accostato alla musica da adolescente, quando ha incominciato a prendere lezioni di chitarra e di canto e a partecipare a diversi stage e master tenuti da artisti come Bungaro, Niccolò Fabi, Giò di Tonno, Lena Biolcati, oltre che a vari musical messi in scena da compagnie emergenti. Finalista e vincitore di numerosissimi concorsi musicali, appassionato di scrittura, amante della musica francese, etnica e mediterranea, Pietro Verna ha realizzato nel 2012 il suo primo disco autoprodotto dal titolo “Ritratti”, una raccolta di inediti che vuole essere la rappresentazione di diversi stati d’animo, arrivato in semifinale al premio Tenco e in finale al premio De André nel 2013. Il 4 novembre del 2016 ha pubblicato il suo secondo CD dal titolo “A piedi nudi”, arrangiato da Giovanni Chiapparino, distribuito da IRD e presentato ufficialmente lo stesso giorno al Teatro Forma di Bari.
Il suo libro di poesie dal titolo “Mia” (Di Felice Ed.), che presenterà domenica 3 dicembre al pubblico di In Art in anteprima nazionale, è la sua prima pubblicazione letteraria ed è il secondo volume della collana “Note di Rinascenza”, che ha la direzione editoriale di Annalisa Frontalini, un progetto nato un anno fa e realizzato dalla Di Felice Edizioni, che accoglie opere eterogenee di artisti che si esprimono attraverso creatività letterarie che hanno come sottofondo una melodia. In questa silloge poetica l’autore, pur senza gridarli o ostentarli, racconta l’amore e la passione, raggiungendo l’apice del lirismo grazie a uno stile simbolicamente musicale, che attinge al linguaggio della quotidianità e delle cose semplici e che si spoglia di qualsiasi orpello e funambolismo formale. La prefazione porta la firma del giornalista Marino Pagano, autore di diversi articoli sulla rivista internazionale di viaggi e turismo Borghi Magazine e su numerose testate di ricerca storica e culturale. Collaboratore della Gazzetta del Mezzogiorno e del Roma di Napoli, è stato fondatore di alcuni periodici nella sua città, Bitonto, dove è anche direttore responsabile della rivista di approfondimento Studi Bitontini e dal 1996 collabora con il mensile Primo Piano. Scrive da sempre poesie, di cui sta per pubblicare una silloge.
Roberto Mazzarago, autore del disegno di copertina del libro, è di Bari, dove ha frequentato l'Accademia di Belle Arti e dove attualmente vive e lavora. Gianluca Marinangeli, dopo aver conseguito le Lauree in “Economia e commercio” e in “Scienze giuridiche”, si è dedicato al perfezionamento della sua formazione attoriale. Nel 2010 ha conseguito il diploma in “Arti teatrali e dello spettacolo”, per poi frequentare numerosi stage in ambito teatrale e cinematografico con artisti quali Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo e, nell’ambito della produzione, con Giuseppe di Gangi, Direttore di Produzione di Paolo Sorrentino. Ha recitato in teatro con diverse compagnie; nel 2014 ha debuttato al cinema in Italia e in Svizzera con il lungometraggio “I Corsari” del quale era co-protagonista e produttore esecutivo.
Il concerto di Pietro Verna sarà un omaggio originale al cantautorato italiano, in cui non mancheranno alcuni brani tratti dal suo secondo lavoro discografico, “A piedi nudi”, dove approda a una sua personale e consapevole visione del mondo, anche questo, come quello della sua poesia, fatto di emozioni quotidiane, di sentimenti intimi e semplici che, tuttavia, diventano universali grazie alla pregnanza e all’intensità delle sue parole, che riescono a creare immagini vivide e forti, in grado di condensare in fugaci istanti sensazioni, emozioni, ricordi, affetti veri e profondi.
Una serata in cui si alterneranno, si incontreranno e si fonderanno poesia e musica attraverso un viaggio emozionale che condurrà il pubblico a scoprire e a conoscere un lungo percorso interiore, in cui la musica ha ispirato la poesia e la poesia ha preso forma grazie alla musica. Un’altra esperienza sicuramente da non perdere.
|
01/12/2017
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati