The Green Pig brand di salumi di qualità
Civitella del Tronto | Sinergia tra Marche e Abruzzo, per la nuova realtà messa in piedi da Fausto Cordoni e dal sambenedettese Massimo Carini. Territori interessati Atri, Civitella del Tronto e San Benedetto del Tronto
di Stefania Mezzina

Si chiama "The Green Pig", ha sede a San Benedetto del Tronto, allevamento di suini ad Atri e laboratorio di lavorazione a Sant'Andrea di Civitella del Tronto.
Il brand è sinergia tra Marche e Abruzzo, per la nuova realtà messa in piedi da Fausto Cordoni e dal sambenedettese Massimo Carini, per la lavorazione di salumi di qualità.
Laboratorio di produzione l'azienda agricola di Fausto Cordoni, tornata a produrre a pieno ritmo di recente, dopo la pausa per i danni subiti dal terremoto di ottobre 2016.
I circa 250 metri quadrati, parte della struttura, adibita soprattutto alla stagionatura dei salumi, infatti, era rimasta danneggiata e considerata inagibile, costringendo così a sospendere l'attività, ripresa recentemente, grazie all'impegno del Comune di Civitella e del consigliere Gennarino Di Lorenzo e della Regione Abruzzo, oltre a quello dell'imprenditore civitellese Piero Mazzoni, grazie ai lavori di ripristino della struttura, che sono stati riavviati rapidamente.
"Grazie ai finanziamenti ottenuti, - spiega Cordoni - ho potuto ricostruire un locale e diverse celle frigorifere, potendo quindi riavviare la produzione.
Voglio ringraziare l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Cristina Di Pietro, ed in particolare il consigliere Gennarino Di Lorenzo, che si sono adoperati per far ripartire la mia attività.
Un grosso plauso va alla Regione Abruzzo, con il nostro assessore vibratiano all'agricoltura, Dino Pepe, il quale ha capito il grave problema, intervenendo prontamente".
"Fausto Cordoni è una persona di mestiere, che non si è mai arreso né di fronte al terremoto, né di fronte alle abbondanti e straordinarie nevicate, rimettendosi subito in gioco, curando la sua azienda con ancora più passione.
I suoi prodotti sono di elevata qualità ed una garanzia per la clientela.
Come regione gli siamo stati vicini, comprendendo il problema", afferma l'assessore Dino Pepe.
La collaborazione tra Fausto Cordoni e Massimo Carini prende spunto dalla volontò comune di una produzione nel rispetto dell'ambiente e del benessere degli animali, con l'utilizzo di energie rinnovabile, attiva presso l'allevamento di Carini, ad Atri.
"Vogliamo dimostrare che è possibile allevare in modo qualitativo e produrre tramite una lavorazione manuale, con stagionature manuali, eliminando nitriti e nitrati.
Esclusivamente da animali prodotti in Italia e non allevati con il siero.
Nella macinatura della carne non si aggiunge i latte.
Ovviamente il prezzo di acquisto sarà più alto, anche se non esageratamente, ma permetterà di mangiare un prodotto diverso.
Con una filosofia differente si può realizzare un prodotto di qualità dal messaggio diverso, come lo stesso marchio, The Green Pig, spiega Massimo Carini.
|
02/10/2017
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati