Gestione Iat Giulianova Dmc Hadriatica: risultati positivi
Giulianova | L'intensificazione della fascia oraria quotidiana di sportello ha permesso all'utenza di conoscere eventi e forme di promozione del territorio e a Dmc e Comune di fare ottimale gestione, sta trovando forte riscontro da parte dell'utenza
di Stefania Mezzina
Sta dando buoni risultati, la gestione dello Iat di Giulianova da parte della Dmc Hadriatica.
In particolare, l'intensificazione della fascia oraria quotidiana di sportello che ha permesso all'utenza di conoscere eventi e forme di promozione del territorio e a Dmc e Comune di fare ottimale gestione, sta trovando forte riscontro da parte dell'utenza prevalentemente italiana.
Buona prova sta dando l'apertura durante le ore serali in concomitanza con i principali eventi del territorio giuliese.
Lo Iat non assume più la veste di informatore statico, ma dinamico e attrattivo offrendo risposte, soluzioni e proposte utili.
"Analizzando le richieste che ci proviene dall'utenza abbiamo scoperto che ci si rivolge allo Iat per chiede informazioni più disparate - commenta il direttore della Dmc Hadriatica, Claudio Ucci.
Dalla richiesta di idraulici e muratori, agli hotel e appartamenti, fino alla richiesta di informazioni di sagre ed eventi e di borghi.
Grande interesse suscitano le escursioni così come ci viene richiesta la disponibilità di servizi navetta che colleghino la spiaggia di Giulianova con le altre della costa teramana.
Tutto questo dimostra come diventi essenziale legare gli Iat con le Dmc e il Comune di Giulianova, in questo caso, in cui lo Iat sta diventando un vero laboratorio di accoglienza turistica.
Molte sono le iniziative al vaglio, in attesa della prossima stagione estiva senza trascurare quella invernale in un'ottica di destagionalizzazione dell'offerta turistica.
Stiamo infatti lavorando ad un accordo con l'Aeroporto d'Abruzzo per anticipare in Dmc il check in così come il transfer verso lo scalo.
Per l'inverno, stiamo lavorando anche l'apertura nei week end dello Iat giuliese per promuovere la stagione invernale preparandoci fin da subito ad elaborare proposte ed iniziative per la stagione estiva ventura".
"In tutto questo contesto, il ringraziamento va alla Regione Abruzzo nella persona del dirigente Francesco Di Filippo per la stipula della convenzione ed il modello di cogestione ed all'assessorato al Turismo di Giulianova che ha mostrato grande attivismo in questa operazione che sta dando frutti e soddisfazioni", ha aggiunto il presidente della Dmc Hadriatica, Giammarco Giovannelli.
|
28/08/2017
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati