Seconda edizione di "Alle 9 della Sera" all'Enoteca comunale
Controguerra | Venerdì 10 Febbraio 2016 alle ore 21 l'Amministrazione comunale di Controguerra da vita al secondo anno dell'iniziativa
di Stefania Mezzina

Nasce da un progetto elaborato dal consigliere con delega alla Cultura e alla Città del Vino, Fabrizio Di Bonaventura, l'iniziativa "Alle 9 della Sera" che giunta alla seconda edizione è in programma venerdì 10 febbraio alle ore 21, presso l'Enoteca comunale.
E' un format all'interno del quale sarà possibile interagire con personaggi attivi in diversi settori sociali, il tutto, ovviamente, nasce da una forte esigenza di matrice socio-culturale.
Il taglio del nastro sarà con "Convinum, perché il cibo è cultura", con la partecipazione del Professor Alessandro Marcuccili.
Nato a Roma nel 1968, laureato in Lettere e Filosofia, Marcuccili è da sempre impegnato nella ricerca filosofica e nello studio dell'alimentazione e del cibo.
Insegna presso l'Università Popolare di Antica Terra Lavoro ed è coordinatore di Porta Futuro Lazio, presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Alessandro Marcuccili ha scritto numerosi articoli sulle tematiche del cibo come cultura e identità e a breve uscirà il suo ultimo lavoro sulla tradizione e la cultura culinaria in Terra di Lavoro.
Sommelier del vino con l'AIS e dell'olio con l'AISO, ha conseguito diverse specializzazioni sul mondo del management del food e beverage, inoltre, è presidente dell'associazione culturale Terragusto food e wine, che promuove attività di formazione sul cibo e sul vino.
Il secondo appuntamento con l'edizione 2017 della rassegna è in programma venerdì 7 aprile, alle ore 21, con "Alle Nove della Sera - Scopriamo l'Abruzzo" con la partecipazione dello storico, scrittore e giornalista Sandro Galantini, il quale ha accolto l'invito di partecipare alla serata, durante la quale parlerà dei luoghi abruzzesi un po' nascosti e fuori dalle rotte turistiche, che assolutamente vale la pena visitare, il lunedì di Pasqua, in virtù della loro bellezza storica ed artistica.
Alle Nove della Sera tornerà sabato 23 settembre; "Alle Nove della Sera - Giornalismo e non solo.." è il titolo dell'evento, che prevede la partecipazione dei giornalisti Elisa Leuzzo e Lino Nazionale.
Sarà una serata in compagnia di due giornalisti, che porteranno le loro testimonianze e esperienze di una professione molto articolata e complessa.
Sabato 21 ottobre ultimo appuntamento, con "Alle Nove della Sera - Scorci di Controguerra": parteciperanno Matteo Di Natale e Giuliano Salvi, che ospiti per il secondo anno, attraverso una lunga fase di studio e approfondimento presso gli archivi storici del Comune Controguerra parleranno, di fatti e personaggi che hanno caratterizzato il passato del comune della Val Vibrata.
Con questo progetto l'Amministrazione comunale di Controguerra si prefigge di poter dare un piccolo contributo di carattere socio-culturale.
"Alle 9 della Sera", rassegna elaborata da Fabrizio Di Bonaventura, è un piccolo anticipo dell'articolato programma del 2017.
|
09/02/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati