Al via il progetto "Sicurezza e Ambiente"
Castellalto | Sottoscritta la convenzione tra Comune e Gadit per la vigilanza ambientale
di Stefania Mezzina

Sono stati sottoscritti il protocollo d'intesa e la convenzione tra il Comune di Castellalto e le Guardie Ambientali d'Italia (Gadit), i cui volontari saranno di supporto ai servizi comunali e alla Polizia Municipale nei settori di vigilanza ambientale e zoofila, igiene pubblica e ambientale, controllo dei parchi pubblici e lotta all'abbandono dei rifiuti lungo i fiumi.
A siglare i documenti sono stati il sindaco Vincenzo Di Marco e il segretario provinciale delle Guardie Ambientali, Diego Giansante.
«La collaborazione delle Guardie ambientali rappresenta un controllo aggiuntivo a quello delle forze dell'ordine e un aiuto ai cittadini che vogliono mantenere il loro paese pulito seguendo comportamenti e regole di civiltà, - ha detto il primo cittadino - questa iniziativa, finalizzata a rinvigorire la vigilanza sul territorio comunale e incentrata sulla prevenzione, vuole consolidare l'impegno di questa amministrazione in direzione della crescita della cultura ambientale e della sicurezza sul territorio, rispondendo in maniera concreta e incisiva alla domanda di sicurezza e di decoro urbano costantemente avanzata dai cittadini».
|
10/12/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati