Emergenza terremoto. Primo stanziamento del Consorzio Bim Vomano-Tordino a sostegno dei comuni
Teramo | Promossa una raccolta fondi su scala nazionale tramite la Federbim
di Stefania Mezzina

L'esecutivo del Consorzio Bim Vomano-Tordino di Teramo nella seduta di ieri pomeriggio ha deliberato d'urgenza uno stanziamento di 170mila euro, a favore dei comuni del bacino imbrifero montan che sono stati duramente colpiti dall'evento sismico dello 30 ottobre.
I fondi entreranno nelle immediate disponibilità dei 26 comuni del Consorzio per finanziare interventi in somma urgenza, necessari a fronteggiare l'emergenza post terremoto.
"Con questo primo stanziamento - spiega il presidente del Consorzio Bim, Franco Iachetti - abbiamo inteso rispondere in maniera concreta alle esigenze dei nostri comuni.
Tutto il teramano conta ad oggi danni ingenti e, come ben rappresentato dai sindaci anche nell'incontro che abbiamo ospitato nella sede consortile il 3 novembre, occorrono risorse immediate per alleviare i disagi delle oltre tremila persone sfollate dalle proprie abitazioni.
Inoltre, con la Federazione dei Consorzi Bim, la Federbim, in considerazione che l'emergenza terremoto nell'Italia centrale riguarda i territori di ben quattro consorzi, rispettivamente quelli di Rieti, Cascia, Ascoli Piceno e Teramo, abbiamo promosso una raccolta fondi su scala nazionale".
Sempre tramite la Federazione nazionale, inoltre, il presidente del Bim di Teramo sottolinea che sarà portata avanti una forte azione di sollecitazione nei confronti del Governo affinché alla ricostruzione venga affiancato un programma di agevolazioni e incentivi specifici per le economie dei territori dell'Appennino centrale, altrimenti condannati ad un irreversibile processo di isolamento e di abbandono.
|
09/11/2016
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati