Una Mostra, per ricordare il bombardamento del Paese Alto del 1943
San Benedetto del Tronto | Il 27 Novembre – anniversario della tragedia – una Conferenza per presentare l’evento a Palazzo Piacentini.

Nell'occasione, verrà presentata una mostra storico-documentale, allestita sempre a Palazzo Piacentini, relativa ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che inevitabilmente hanno prodotto una serie di conseguenze, non ultima la trasformazione del paesaggio urbano.
Nell'occasione, sarà inoltre presentata una ricerca effettuata sulla base della documentazione prodotta dalle forze alleate presso l'Archivio Statunitense "Air Force Historical Research Agency" e quello londinese "The National Archives".
A seguire, si svolgerà un percorso di trekking urbano, attraverso le vie del "Paese Alto" che illustrerà dal vivo le trasformazioni subite negli anni e a seguito dei bombardamenti dell'ultima guerra.
La Mostra, rimarrà aperta fino al 15 gennaio 2017 nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30.
L'iniziativa, rientra in quelle promosse dal Comune, in adesione al "Grand Tour Cultura": iniziativa promossa da MAB Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche) e dall'Assessorato alla Cultura della Regione Marche e che quest'anno ha per tema "I paesaggi culturali fra quotidianità, socialità e calamità. Recuperare la Memoria per ricostruire il futuro".
Il "Grand Tour Cultura" vuole coinvolgere le istituzioni culturali marchigiane per valorizzare le testimonianze di civiltà e di culture che ancor oggi hanno un valore storico, scientifico e letterario.
Musei, Archivi e Biblioteche svolgono, infatti, un ruolo impegnativo perché contribuiscono a conservare e valorizzare la memoria dei nostri luoghi e a stabilire nuovi e duraturi rapporti attraverso un dialogo continuo tra territori e istituti, proponendo suggestioni, percorsi e stimoli che facciano percepire quanto gli istituti culturali siano da sempre luoghi attivi nella tutela e nella valorizzazione della documentazione dei paesaggi culturali, anche in funzione delle profonde trasformazioni dovute a catastrofi.
Per informazioni 0735.585352 - 0735.794588 www.museodelmaresbt.it
|
22/11/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati