Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Cenerentola” attraverso i tempi e le varie arti, alla Sala Kursaal

Grottammare | Nella serata di San Lorenzo – la notte delle stelle cadenti – il 10 agosto, presso la Sala Kursaal di Grottammare, a partire dalle ore 21,00, l’interessante evento culturale che ripercorre attraverso i tempi e le arti, la celebre figura di Cenerentola.

di Umberto Sgattoni

Che Cenerentola fosse una tra le più celebri, conosciute ed amate protagoniste delle fiabe e della narrativa per bambini, è cosa piuttosto nota ed assodata.

Che il suo mito, affondasse le radici nell'humus della notte dei tempi (o forse dato il caso, sarebbe meglio dire, nella "mezzanotte" dei tempi) di recondite tradizioni popolari ed antiche civiltà, è forse questione meno conosciuta ai più, rimasti incantati ed ancorati alla pregevole fattura del cartoon Disney che, col tempo, è riuscito a catalizzare e monopolizzare l'attenzione e la meraviglia dell'immaginario collettivo di grandi e piccini.

Che a Grottammare, invece, nella serata di San Lorenzo - la notte delle stelle cadenti - il 10 agosto, presso la Sala Kursaal, a partire dalle ore 21, si terrà l'interessante evento che ripercorre - attraverso i tempi e le arti, dal vivo - la celebre figura di Cenerentola, è una notizia culturale degna di essere rilevata.

Un evento, che per poliedricità e caleidoscopica natura si configura come un vero e proprio viaggio nell'universo di Cenerentola, attraverso i tempi, i secoli, le arti e gli artisti che, nel corso dei secoli, l'hanno - per così dire - "incontrata" sul loro sentiero artistico, umano e culturale.

L'evento culturale è curato dall'Associazione Culturale "Euterpe e le Altre" e dalla prof.ssa Daniela Colamonico e si articolerà in varie fasi e momenti, ponendo Cenerentola sotto la luce di una riflessione culturale sapientemente sfaccettata: arte, musica, letteratura, danza, teatro e recitazione.

Ecco il Programma dell'Evento

Presentazione del personaggio: Daniela Colamonico

G.Basile: "La Gatta Cenerentola"
Voci recitanti: Enrico Cava, Catia Guerrieri, Damiano Hulman, Carmela Rossi

La Gatta Cenerentola al ballo: allievi della Scuola di Teatro Pedagogico di Danze Storiche dei Maestri Francesco e Paolo Aceti

Basile: "La vecchia scorticata"
Voci recitanti: Enrico Cava, Catia Guerrieri, Damiano Hulman, Carmela Rossi

Arie del ‘600: chitarra-liuto Damiano Mercuri

"Cenerentola oggi": voce recitante, Damiano Hulman; flauto traverso, Daniele Zaccari; danza contemporanea, Flavia Tosti

Omaggio a Gioacchino Rossini per il bicentenario della prima del "Barbiere di Siviglia" (2016) e la "Cenerentola" (2017) al Teatro Argentina di Roma.

Parafrasi di Giuliani sulla Cenerentola di Gioacchino Rossini, chitarra classica: Damiano Mercuri

Arie rossiniane dal Barbiere di Siviglia e dalla Cenerentola (Flauto Traverso: Daniele Zaccari; Clarinetto: Adriano Palmieri; chitarra classica: Damiano Mercuri)

"Le Sorellastre si preparano al ballo": allieve di una Scuola Romana di Danze storiche dell'800

"Cenerentola al ballo": allievi della Scuola di Teatro Pedagogico di Danze Storiche dei Maestri Francesco e Paolo Aceti.

Come si può ben vedere, un programma articolato, denso e ricco di bei momenti culturali. 

E così, dopo esser stato - tempo fa - il Paese dei Balocchi, nella notte delle stelle cadenti, la Città di Grottammare diventa e si trasforma in quello di Cenerentola e si immerge di nuovo, in un'atmosfera di fiaba.

C'è da sperare vivamente che - in questa atmosfera di magia ed incanto fiabeschi - non sopraggiunga troppo presto il cocchiere della carrozza a svegliare dal sogno prima della mezzanotte!

 

 

09/08/2016





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati