Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentato ad Alba Adriatica “Prima di dirti addio” di Piergiorgio Pulixi

San Benedetto del Tronto | Al via la terza edizione della rassegna letteraria “Scrittori sotto le stelle” presso lo chalet “La Primula” di Alba Adriatica, in cui si è svolto il primo incontro con lo scrittore Piergiorgio Pulixi.

di Elvira Apone

un momento della presentazione del libro "Prima di dirti addio" di Piergiorgio Pulixi


Sabato 6 agosto, nella suggestiva e vivace cornice dello chalet “La Primula” di Alba Adriatica, nell’ambito della terza edizione della rassegna letteraria “Scrittori sotto le stelle” è stato presentato l’ultimo libro scritto da Piergiorgio Pulixi dal titolo “Prima di dirti addio”, edito dalla casa editrice E/O. La rassegna letteraria è organizzata da Mimmo Minuto, presidente dell’associazione culturale “I luoghi della scrittura” e titolare della libreria Bibliofila di San Benedetto del Tronto, e coordinata e presentata da Annalisa Frontalini, presidente dell’associazione culturale “Rinascenza”; l’incontro di sabato, in particolare, è stato brillantemente condotto dal magistrato Ettore Picardi, che ha dialogato con l’autore con disinvoltura e naturalezza.

Nato a Cagliari nel 1982, Piergiorgio Pulixi è stato un degno allievo di Massimo Carlotto che, come ha dichiarato lui stesso durante la presentazione del libro, ha aperto a lui e ad altri promettenti autori le porte del suo laboratorio di scrittura, insegnando loro tutte le tecniche riguardanti la narrativa noir. Membro del collettivo di scrittura Sabot creato da Carlotto, con cui ha pubblicato il romanzo “Perdas de fogu”, Pulixi, nonostante la giovane età, vanta già una solida carriera letteraria e la vittoria di diversi premi. “Prima di dirti addio”, infatti, è il quarto episodio di una saga poliziesca formata da “Una brutta storia”, finalista del premio Camaiore 2013, “La notte delle pantere”, vincitore del Premio Glauco Felici 2015, e “Per sempre”. Pulixi si è aggiudicato, inoltre, il premio Franco Fedeli  2015 con il libro “Il Canto degli Innocenti” e il premio Prunola 2016 con “L’appuntamento”, un thriller psicologico intenso e sconvolgente, stupefacente per il suo crudo e sadico realismo, affascinante per il modo in cui l’autore ha concentrato sentimenti ed emozioni diverse, giocando su continui colpi di scena e su risvolti inaspettati e sorprendenti.

“Prima di dirti addio”, come gli altri tre romanzi precedenti, ha per protagonista il poliziotto corrotto Biagio Mazzeo, un uomo che si trova a pagare per i propri errori e che è rimasto solo, ossessionato dal suo cieco desiderio di vendetta nei confronti di una donna che gli ha sottratto tutto. Come ha spiegato Pulixi, non esistono personaggi totalmente buoni o completamente cattivi, proprio perché ogni essere umano racchiude in sé sia tratti positivi, sia aspetti negativi. E Biagio Mazzeo, come tutti i personaggi di Pulixi, è un uomo come tanti altri, con i suoi pregi e i suoi difetti, punito dalla vita e dagli sbagli che ha commesso, destinato a pagare per le scelte sbagliate che ha fatto, proprio come accade a ognuno di noi nella realtà. Tutti siamo liberi si scegliere, ma, purtroppo, non siamo altrettanto liberi dalle conseguenze che le nostre scelte comportano. Questa sembra essere l’amara verità che da “L’Appuntamento” arriva fino a “Prima di dirti addio”, come lo stesso Pulixi ha confermato. E questo suo sguardo disincantato e sincero sulla vita e sulle azioni degli uomini, questa sua profonda consapevolezza delle debolezze e delle fragilità umane è un po’ la fiamma che alimenta la sua scrittura, quell’anima che si cela dietro le sue parole nitide e pulite, mai ridondanti e superflue, ma sempre mirate e prive di qualsiasi affettato orpello.

Ma questa storia non è solo la tragedia di un uomo che per amore perde se stesso, pur ritrovando ugualmente la forza di continuare a vivere, ma è anche un’analisi dura e spietata, coraggiosa e complessa, sulla criminalità organizzata, sul narcotraffico e sulle attività finanziarie mafiose internazionali. Come ha ben rilevato Ettore Picardi, Pulixi è riuscito a tracciare un ritratto estremamente veritiero e attendibile della malavita e di tutte le sue connessioni e implicazioni, cosa spesso difficile per chiunque non abbia un rapporto diretto o indiretto con quel mondo. In questo caso, come ha ribadito Pulixi, la scuola di Carlotto, che ha gettato basi importanti per la sua formazione di scrittore di noir, è stata senza dubbio determinante. Siamo entrati, così, con leggerezza e semplicità, nella trama ricca e accattivante di quest’ultima fatica letteraria di Piergiorgio Pulixi, che, grazie al suo stile pregnante e deciso e alla sua capacità di tenere sempre alta l’attenzione del lettore, è sicuramente destinata a replicare i successi ottenuti dagli altri suoi romanzi, già in corso di pubblicazione in alcuni paesi del mondo come Stati Uniti, Canada e Regno Unito.

Un incontro piacevole e, al tempo stesso, ricco di spunti interessanti che, grazie alla presenza di un pubblico attento e coinvolto, a un’atmosfera serena e rilassante e, soprattutto, al talento e all’intelligenza del protagonista della serata, è solo il primo di una serie di appuntamenti letterari che si terranno durante l’estate presso lo chalet “La Primula”.

 

 

09/08/2016





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati