L'assessore della Regione Abruzzo Dino Pepe e l'Università di Teramo
Teramo | Bilanci e progetti dell'Università: ne parla l'assessore alle Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca, Demanio Marittimo, Economia del Mare, Cicloturismo e Contratti di Fiume
di Stefania Mezzina
"I dati sul Bilancio dell'Università di Teramo, da cui emerge l'aumento esponenziale della quota di autofinanziamento attraverso la partecipazione a bandi e progetti comunitari, indicano una gestione virtuosa del Rettore Luciano D'Amico".
E' il pensiero dell'assessore della regione Abruzzo, Dino Pepe
"L'Ateneo teramano, negli ultimi anni, è riuscito a trovare un equilibrio tra i fondi ministeriali (che prima costituivano il 100% del finanziamento), e quelli ottenuti tramite la partecipazione a progetti comunitari (oggi sono il 41% del totale, quasi 20 milioni di euro).
Un risultato che va riconosciuto ed incoraggiato, e proprio in questo senso vanno i finanziamenti inseriti nel Masterplan per Teramo, - precisa Pepe - che vedono l'Università in primo piano: la riqualificazione dell'ex Manicomio, che potrà diventare sede del nuovo Dams, ma anche ospitare il Conservatorio di Studi musicali Gaetano Braga, il progetto Agribioserv e I.Z.S.A.M. "G. Caporale" che prevede la realizzazione di un Polo didattico per l'altra formazione, di laboratori di ricerca scientifici, la riqualificazione dell'ex Casa dello Studente e anche la funicolare di collegamento tra il centro e Colleparco, se quest'ultima verrà approvata dalla città tutta e dal Consiglio comunale.
Progetti che diventeranno effettivi e realizzabili solo se verranno approvati dalla città tutta e dal Consiglio comunale.
A questi si aggiungono anche i 18 milioni di euro inseriti nel Masteplan per il "Collegamento tra impresa e accademia attraverso dottorati e assegni di ricerca", una misura importante che permette agli studenti universitari di entrare nel mondo del lavoro e che lega ancora di più l'Università teramana al territorio.
Un plauso va anche alla Facoltà di Bioscienze e tecnologie agroalimentari, che ha aumentato il numero di iscritti lo scorso anno, segno di un'attenzione dei giovani verso questo importante settore.
Ed è proprio ai giovani che stiamo dedicando la maggior parte dei bandi del Piano di Sviluppo Rurale in via di pubblicazione, - conclude Pepe - proprio oggi infine è stato approvato lo schema di convenzione tra la Regione Abruzzo e l'Università degli studi di Teramo per l'ammissione in sovrannumero di dipendenti della Regione ai corsi di dottorato di ricerca in Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema; Storia dell'Europa dal Medio Evo all'età contemporanea, Governo dell'impresa, dell'amministrazione e della società nella dimensione internazionale."
|
03/08/2016
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati