Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'automobile, icona del XX secolo. Se ne parla giovedì 7 aprile grazie al Rotary Club San Benedetto

San Benedetto del Tronto | All'Istituto Alberghiero "Buscemi" alle ore 18 relatori qualificati parleranno dell'automobile, icona del XX secolo : dalle auto che hanno cambiato le città alle città che cambieranno le auto

L'appuntamento è stata organizzato dal Rotary Club San Benedetto del Tronto, in collaborazione con l'Automobil Club di Ascoli Piceno - Fermo, grazie al determinante contributo del Presidente Elio Galanti e del Direttore Stefano Vitellozzi.

Sarà presente il Presidente del Comitato organizzativo della Mille Miglia storica , Giuseppe Cherubini e il Governatore del distretto Rotary 2090 Sergio Basti.

Il tema sarà l'automobile, che è stata protagonista di una rivoluzione senza
precedenti relativamente alla mobilità delle persone, sarà il principale
oggetto della conferenza , con interventi a 360°, dal passato ai
progetti delle industrie automobilistiche proiettati verso le sfide del
futuro.

Relatori: Carlo Cavicchi; ingegnere civile, inizia la carriera come inviato
speciale di Autosprint (I970-I98I),poi caporedattore di Rombo, direttore
di Autosprint dal 1984 al 1999,direttore di SportAutoMoto dal 2OO1 al
2OO8: dal 20O9 direttore della testata " Quattroruote " , Editoriale
Domus, fino al 2014, attualmente responsabile delle Relazioni Esterne
per il settore automotive della casa editrice Domus.

E' stato inoltre Presidente della World Rally Press Association, membro
della giuria "Car of the century" e del "Car of the year".
Autore, tra gli altri,dei libri "Destra3 lunga chiude" ovvero "quando i
rally avevano un'anima" (2016) e del libro "Senna vero" (1992).

Un grande bagaglio di esperienza ed un' approfondita conoscenza
caratterizzano la sua carriera professionale sia nel settore
dell'editoria che nel settore automotive.

Ci sarà Attilio Facconi: storico e amico della 1000 miglia. Autore del libro
"Mille Miglia - La storia della corsa più bella del mondo", Sirmione,
2012, ha seguito e recensito quasi tutte le edizioni della rievocazione
storica della "Mille Miglia" contribuendo alla realizzazione dei
resoconto giornalistici e fotografici che realizzano il libro a
diffusione internazionale che si realizza al termine di ogni edizione.

Gli allievi di Accoglienza Turistica, Enogastronomia e Sala dell'Istituto Alberghiero Buscemi, con i loro insegnanti e tecnici di laboratorio, si adopereranno nella preparazione e nell'assistenza agli ospiti durante tutta la manifestazione.

Al  termine della conferenza è previsto un buffet con antipasti caldi e freddi
e poi, alle ore 20,15, si terrà la conviviale interclub RC Ascoli Piceno
RC San Benedetto del Tronto e RC San Benedetto del Tronto Nord , con
consorti ed ospiti presso la sala di rappresentanza dell’Istituto, con
un menù appositamente predisposto dagli allievi dell'Istituto, futuri
chef e maitre della ristorazione italiana.

06/04/2016





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati