Teatro Concordia, si proietta il film premio Oscar “Il figlio di Saul”
San Benedetto del Tronto | Sarà presente anche Carlo Saletti, autore del libro che ha ispirato la pellicola
di Luisa Urbani

La pellicola è ambientata durante la seconda guerra mondiale. Nel 1944, nell'orrore del campo di concentramento di Auschwitz, Saul, un prigioniero costretto a bruciare i corpi della propria gente nell'unità speciale Sonderkommando, trova una propria sopravvivenza morale salvando dalle fiamme il corpo di un giovane ragazzo che crede suo figlio. Suo obiettivo sarà quello di cercare un rabbino che possa aiutarlo a dargli una degna sepoltura.
La cura della ricostruzione da parte di Nemes restituiscono un'esperienza autentica, straziante e inedita.
La proiezione sarà introdotta da una riflessione sul tema "Il buco nero di Auschwitz" con la presenza dello storico Costantino Di Sante e di Carlo Saletti, autore del libro "La voce dei sommersi" che ha ispirato il film.
L'inizio del film è previsto per le 17.30,l'ingresso è libero.
|
30/03/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati