Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Comune di San Benedetto capofila del progetto “Adrion”

San Benedetto del Tronto | L'iniziativa intende espandere il network delle aree protette marine e costiere Adriatiche e Ioniche

Riserva Naturale Sentina

In seguito alla nascita della Macroregione Adriatico Ionica e dell' elaborazione della sua strategia di sviluppo, è stato pubblicato il primo bando "Adrion" per la presentazione di progetti transnazionali in cui la tematica ambientale ha una rilevanza notevole.

Il Comune di San Benedetto del Tronto, gestore della Riserva Naturale Sentina, si è quindi proposto di guidare la presentazione di un progetto ambizioso che mira a consolidare ed espandere il network delle aree protette marine e costiere adriatiche e ioniche.

Il progetto, oltre al Comune di San Benedetto del Tronto, vede la partecipazione di altri 10 partner territoriali e scientifici di rilievo internazionale, tra cui: ISPRA, Università di Atene, Istituto Croato per la Pesca, Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Area Marina Protetta Miramare, Regione della Grecia occidentale, Istituto nazionale Sloveno per la conservazione della natura, Ente pubblico di gestione delle aree protette della regione Dalmazia (Croazia), Ente pubblico di gestione del demanio costiero e marittimo del Montenegro, Istituto Nazionale per la Conservazione della Natura (Albania). A questi partner di progetto si aggiungono oltre 20 associati, costituiti in prevalenza da aree protette marine e costiere di Italia, Slovenia, Croazia e Grecia.

Il progetto prevede tre importanti fasi di implementazione. La prima consiste nel consolidamento e nel riconoscimento legale del network delle aree protette marine e costiere del Mare Adriatico e Ionio. La seconda fase, di impianto scientifico, prevede l'elaborazione dello scenario climatico futuro del bacino Adriatico - Ionico in modo da poter individuare le vulnerabilità climatiche dei sistemi marini - costieri di tutti i paesi partecipanti. Nella terza fase si redigerà la strategia comune delle aree protette, contenente un piano d'azione dettagliato con misure comuni mirate alla conservazione della natura, all'adattamento ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità di settori economici importanti quali pesca e turismo.

La guida del progetto è stata affidata al Comune di San Benedetto del Tronto, sia per la presenza di un "Ufficio Europa" finalizzato ad intercettare fondi comunitari, ma anche grazie al suo pluriennale impegno nelle tematiche ambientali, con specifico riferimento alla Riserva Sentina, all'espansione a mare del Sito di Interesse Comunitario (SIC) e al suo ruolo di stimolo della rete informale delle aree protette marine e costiere adriatiche.

Il progetto ha un importo complessivo di circa 1.200.000 euro e la sua valutazione da parte dell'autorità di gestione dei fondi ADRION avverrà entro il prossimo inverno.

 

 

30/03/2016





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati