7 Concorso Città di Grottammare
Grottammare | Le premiazioni dell’ormai consueto appuntamento culturale, il 7 maggio. Presidente onorario del Concorso, il noto scrittore ed intellettuale Massimo Fini.
di Umberto Sgattoni
Lusinghiero il numero dei partecipanti: considerazione che d'un lato evidenzia la crescita della manifestazione, dall'altro attesta lo spazio di tutto rispetto che detto concorso ha saputo ritagliarsi nel panorama culturale nazionale.
Il concorso letterario, organizzato dall'Associazione Pelasgo968 di Grottammare, peraltro, - va detto per inciso - gode del patrocino del Comune della cittadina, della Regione Marche e dell'Ordine dei Giornalisti.
Alla chiusura del bando di quest'anno, notevolissimo l'incremento di opere e partecipanti: 712 sono infatti le opere in concorso (su un totale di 380 partecipanti, diversi dei quali provenienti dalle più disparate parti del mondo, dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Argentina), rispetto ai 300 autori (con 597 opere) della scorsa 6^ edizione.
Nella struttura del "certamen" sono state mantenute le 3 sezioni (poesia in lingua, poesia in dialetto, racconto breve) e l'ormai consueto premio relativo alla metrica.
Anche in questa edizione sono stati inseriti, un premio speciale per una poesia/racconto a tematica erotica e/o umoristica (dedicato ed intitolato a Giuseppe Gioachino Belli); un premio dedicato ad un racconto breve giallo, thriller, noir; e un premio per un racconto a tematica sociale.
Novità assolute di quest'anno: un premio per il saggio a tematica culturale e il premio speciale per il libro edito di poesia.
Piena e palese la soddisfazione di Gian Mario Cherubini, presidente della Pelasgo 968: "Per la nostra Associazione questa è sicuramente un'edizione importante; un'edizione che deve consolidare tutto il lavoro svolto insieme in questi anni e che vede per la prima volta come Presidente il giornalista e scrittore Massimo Fini".
Nell'iniziativa culturale, Pelasgo 968 è affiancata dal Club Unesco di San Benedetto del Tronto e dalla Onlus Cultori di Ercole di Sant'Omero e da I luoghi della scrittura di San Benedetto del Tronto; aderisce all'iniziativa anche il prestigioso Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati.
Le premiazioni si svolgeranno sabato 7 maggio.
|
15/03/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati