Raduno regionale degli Albini a Castelnuovo Vomano
Montorio al Vomano | Attese oltre 10mila "penne nere" nel weekend tra sabato 3 e domenica 4 settembre che invaderanno la cittadina. Intanto il Comune di Castellalto contribuisce all'acquisto del nuovo mezzo del locale gruppo Ana di Protezione Civile
di Stefania Mezzina
Sarà il Comune di Castellalto, ad ospitare il prossimo raduno sezionale degli Alpini abruzzesi, il 3 e 4 settembre 2016, che porterà a Castelnuovo Vomano più di 10mila "penne nere".
Dopo la firma nei giorni scorsi della convenzione con l'Ana Sezione Abruzzi, in presenza del Presidente regionale Giovanni Natale e del capogruppo di Castellalto Antonio Grossi, è stata sancita ufficialmente la data dell'evento regionale, che in termini di importanza è secondo solo a quello nazionale.
La sezione abruzzese conta oltre 11mila aderenti organizzati in 192 gruppi locali e tra questi, figura anche quello di Castellalto, che è presente da tempo sul territorio dove svolge numerose attività utili alla collettività e le preziose prestazioni in termini di Protezione Civile.
«Proprio per permettere alla sezione di Castellalto di svolgere in maniera sempre più efficiente il proprio ruolo nel coadiuvare e gestire le emergenze, ma anche nella prevenzione e nel soccorso, - afferma il sindaco di Castellalto, Vincenzo Di Marco, - l'amministrazione comunale ha voluto contribuire, assieme ad altri enti privati, all'acquisto di un nuovo mezzo, che risulterà sicuramente utile nello svolgimento delle attività di Protezione Civile dell'Ana».
E' in via di definizione il programma completo della manifestazione, che porterà gli Alpini abruzzesi ad invadere la cittadina di Castelnuovo Vomano, per il primo weekend di settembre e sono attese numerose presenze, tra le quali l' arrivo di gruppi anche da fuori regione.
«Siamo onorati di poter ospitare per la prima volta a Castelnuovo un raduno così importante, nel quale vedremo sfilare migliaia di Alpini della sezione Abruzzi per le vie della nostra cittadina. Si tratta di un corpo che ha fatto la storia, - spiega il sindaco, - che è stato e continua ad essere un esempio prezioso per tutti noi.
Ad ognuno di loro - e anche al presidente regionale Giovanni Natale, che si sta prodigando per l'organizzazione dell'evento - va il mio ringraziamento per aver scelto il nostro comune».
|
19/02/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati