Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Di Maro: "Economia: la ricerca non si deve mai fermare".

San Benedetto del Tronto | All'unanimità il 2 febbraio il Consiglio regionale delle Marche ha votato una Risoluzione su misure e iniziative per il rilancio dell'economia circolare.

di Felice Di Maro

omaggio a " Mikael Jackson".

Sono anche interpretazioni delle proposte che la Commissione europea e il Parlamento europeo intendono adottare nei prossimi anni. La Risoluzione approvata dal Consiglio regionale delle Marche riguarda problematiche note come l'allungamento del valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse nonché la diminuzione della produzione dei rifiuti.

Può l'economia circolare rilanciare un nuovo impulso per la competitività delle imprese europee contribuendo a creare nuovi posti di lavoro riducendo il consumo delle risorse con consumatori che siano in linea con un diverso modo di produzione?

Rispondere a questi interrogativi, assicuro, non è facile. Sono non pochissimi gli economisti che si stanno attivando per far decollare modelli economici diversi da quelli che vengono denominati liberisti. L'ecologia non ha appassionato e fino a qualche anno fa non veniva considerata come un'area di ricerca a livello di economia e diciamo pure che veniva snobbata. Al riguardo è importante la proposta di direttiva del Parlamento europeo che modifica quella del 2008/98 relativa ai rifiuti: COM del 2015 n. 595. Tale proposta di direttiva si basa sull'idea che è necessario utilizzare le risorse in modo più efficiente per avere benefici economici, ambientali e sociali.

Le ricerche in corso hanno per obiettivo una prospettiva di maggiore efficienza delle risorse e l'obiettivo è la trasformazione dei rifiuti in risorse. Si tratta di un elemento decisivo ed è al momento per come si sa anche l'anello mancante per far decollare in concreto un'economia circolare.

Siamo in ritardo di ricerca?
Al riguardo si invita a guardare la foto a corredo di quest'articolo. Tra le varie si vedono in forma stilizzata due occhi ma potrebbero non essere visti come tali e cosa potrebbero essere? Ed ecco che la ricerca entra in campo ed è sempre libera per un'opera d'arte. L'artista, Michele Palano, con quest'opera ha presentato un omaggio a Michael Jackson noto cantautore e ballerino statunitense (Gary, 29 agosto 1958 - Los Angeles, 25 giugno 2009) impone di riflettere.

E proviamoci anche con l'economia circolare!
Riflettere guardando questa foto ci porta a considerare che gli elementi fondamentali della proposta della direttiva citata sono sì di incentivare il riciclaggio dei rifiuti urbani ma anche che in concreto si tratta di aumentare gradualmente il numero degli obiettivi che l'ecologia e l'economia impongono per ridurre i rifiuti da imballaggi. Com'è noto sono varie le zone in Italia da analizzare ma il recupero graduale di materiali di rifiuto in linea con la gerarchia stessa dei rifiuti sarà decisivo per quelle materie di valore che debbono essere reimmesse nell'economia europea per creare quella economia circolare che tutti vogliamo.

Importante è la revisione degli obiettivi per il riutilizzo della plastica da raggiungere entro il 2030 prendendo in considerazione l'evoluzione dei tipi di plastica immessi sul mercato e che debbono essere in sintonia con lo sviluppo delle nuove tecnologie di riciclaggio. Il tutto dovrà far evolvere una domanda di plastica riciclata ma molto dipenderà dalle definizioni della direttiva quadro e molto sarà in funzione della semplificazione degli obblighi di comunicazione da parte degli Stati membri per un miglioramento della qualità, affidabilità e comparabilità delle statistiche. La Risoluzione approvata dal consiglio regionale delle Marche chiede di introdurre un punto di ingresso unico per tutti i dati relativi ai rifiuti.

Un tema di ricerca mirata sono sui principi di sussidiarietà e di proporzionalità. Le proposte della Risoluzione rivestono un particolare rilievo sotto il profilo del principio di sussidiarietà perché tiene conto dell'impatto che le nuove norme europee produrranno sugli ordinamenti nazionali e su quelli delle Regioni italiane in applicazione dell'art. 5 del protocollo sui principi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al sistema dei trattati UE. Si tenga conto che la base giuridica individuata dalle proposte, vale a dire l'art. 192 (TFUE) per le proposte riguardanti i rifiuti e le discariche (COM 2015 595 e COM 2015 594) e l'art. 114 (TFUE) per la proposta riguardante gli imballaggi giustifica l'intervento dell'Unione europea per garantire un miglior livello di protezione dell'ambiente (art. 192 TFUE) con il buon funzionamento del mercato interno (art. 114 TFUE).

Funzionerà?
I dubbi ci sono perché la progettazione dei prodotti si voglia o no è in funzione dei vari mercati dove certo le istituzioni hanno un ruolo ma non determinante perché il libero mercato è prevalente. Al riguardo nella giurisprudenza della Corte di giustizia la gestione dei rifiuti attraverso appositi piani di gestione è adottata ai sensi dell'art. 7, n. 1, della Direttiva 2006/12 che può essere organizzata su base regionale come avviene in effetti in Italia. Questo comporta che almeno in linea di principio ogni Regione deve garantire il trattamento e lo smaltimento dei suoi rifiuti il più vicino possibile al luogo in cui vengono prodotti in modo da limitarne il più possibile il trasporto (Corte Giustizia UE sentenza 17 marzo 1993, C-155/91 e sentenza 4 marzo 2010, C-297/08).

DIDASCALIA
Su gentile concessione dell'artista italiano Michele Palano, il titolo dell'opera omaggio a " Mikael Jackson".

19/02/2016





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati