Il Comune di Campli firma una convenzione per il controllo del randagismo e i diritti degli animali
Teramo | Al via l'accordo con il Nucleo provinciale di Guardie Eco-zoofile OIPA: il Comune di Campli attiva il primo Sportello dedicato a livello provinciale
di Stefania Mezzina
Ad illustrare l'iniziativa sono intervenuti il sindaco di Campli, Pietro Quaresimale, l'assessore al Bilancio, Federico Agostinelli insieme al vicesindaco con delega al Randagismo, Antonio Francioni, e le volontarie dell'Oipa Teramo Francesca Fiorelli, Sabrina Gerace, Giovanna Farinaro e Teresa Vozzolo.
Nell'ambito della Convenzione sarà attivato presso la sede municipale uno Sportello per servizi di controllo del randagismo, anagrafe canina e tutela dei diritti degli animali.
"Con questa iniziativa - spiega il sindaco Pietro Quaresimale - il nostro Comune, primo nella provincia di Teramo, intende recepire le prescrizioni della normativa regionale in materia, la legge 47 del 2013, e, con l'attivazione dello sportello, che sarà punto di riferimento per strutture pubbliche, private e singoli cittadini, porsi all'avanguardia nella tutela dei diritti degli animali e nella prevenzione del fenomeno del randagismo sul territorio".
"La convenzione sottoscritta con l'Oipa avrà durata triennale - chiarisce l'assessore Agostinelli -. Lo sportello, tra i vari servizi, servirà anche ad incoraggiare i cittadini all'adozione dei cani detenuti nelle strutture di ricovero e, in questo senso, vanno anche le agevolazioni che la nostra Amministrazione ha previsto nell'ambito del regolamento Tari".
In particolare, l'accordo prevede l'impiego dei volontari dell'associazione, che hanno ottenuto la nomina prefettizia a "guardia particolare giurata" , quali guardie eco-zoofile impegnate in specifiche attività di monitoraggio, controllo, prevenzione e repressione delle infrazioni ai regolamenti in materia di tutela del patrimonio zootecnico.
Le guardie eco-zoofile potranno collaborare con le forze di polizia municipale e con la Asl per quanto riguarda la protezione animali.
|
08/10/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati