9° corso di potatura degli ulivi organizzato dalla Condotta Val Vibrata-Giulianova
Mosciano Sant'Angelo | Al Ristorante Borgo Spoltino, il 5 giugno consegna degli attestati e cena
di Stefania Mezzina
Una fase del corso
A conclusione del 9° corso di potatura degli ulivi, organizzato dalla Condotta Val Vibrata-Giulianova, affinché la produzione migliori e i consumatori ne abbiano il miglior beneficio possibile, nell'ambito di un progetto di miglioramento qualitativo dell'olio extravergine, che è base importantissimo per l'alimentazione, la condotta Slow Food fa seguito alle tavole rotonde dedicate all'olio extravergine del 2015 e organizza un incontro per riflettere sulle piante di olivo, che anche quest'anno non sono nella condizione più favorevole.
L'appuntamento è per venerdi 5 giugno, al ristorante Borgo Spoltino di Mosciano Sant'Angelo, dove ci sarà la possibilità di fare una analisi della situazione attuale delle piante dell'ulivo, confrontandosi con persone esperte e dedite alla coltivazione di questo straordinario frutto, che genera uno degli alimenti più importanti per la nostra migliore vita.
Il corso si è svolto nel mese di marzo, diretto da Gennaro Montecchia e con il coordinamento del professor Silvio Pirozzi della Condotta Slow Food e venerdì 5 giugno saranno consegnati gli attestati a quanti hanno partecipato.
"In questi anni sono state circa 300, le persone che hanno deciso di frequentare il corso: della provincia di Teramo, ma anche di quella di Pescara e di Ascoli Piceno - dice Pirozzi - in particolare, a quest'ultimo corso hanno partecipato 25 persone, tra cui ragazze dell'istituto Agrario e tre donne.
E' come se fosse nato un club spontaneo, finalizzato alla migliore conoscenza della pianta dell'ulivo, della produzione e conservazione dell'olio.
Insomma, tutti hanno rimesso in discussione il proprio rapporto con la pianta di ulivo.
Inoltre, l'ulteriore aspetto molto importante - conclude Pirozzi - è la conoscenza dei prodotti da abbinare, vista la malattia che incombe sulle piante, che rende incerto il futuro dell'olio".
L'evento sarà concluso dalla cena, a base di Pane cotto con verdure spontanee, Maltagliati di grano solina con asparagi e guanciale, Chitarra con pallottine tradizionale, Capocollo di maiale alla griglia, Insalate amare e Pizza dolce, accompagnata dal Rosato Pecorino Scuderie Ducali 2014 e Montepulciano d'Abruzzo Scuderie Ducali, dell'azienda Centorame di Casoli di Atri.
|
04/06/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati