Domenica 28 giugno Camminando sul Tratturo
Montorio al Vomano | Ciclisti e podisti ripercorreranno i sentieri della transumanza lungo quel tratto del Tratturo Frisa che da Montorio sale fino a Piano Roseto (Cortino)
Mappa del percorso
Domenica 28 giugno 2015, la cittadina di Montorio al Vomano ospiterà Camminando sul Tratturo, un evento organizzato dall'Associazione Gran Sasso Bike in partnership con il GAL Leader Teramano, in cui ciclisti e podisti ripercorreranno i sentieri della transumanza lungo quel tratto del Tratturo Frisa che da Montorio sale fino a Piano Roseto (Cortino).
I partecipanti potranno osservare da vicino le peculiarità ambientali e culturali delterritorio e tuffarsi, per un giorno, nella memoria e nella cultura del tempo passato.
Inoltre, nel centro storico di Montorio al Vomano, il Group Cycling allestirà su un palco 100 biciclette da cycling indoor, e i partecipanti potranno ripercorrere virtualmente il percorso sul tratturo proiettato su un maxi schermosul quale verrà proiettato lo splendido film-documento Camminando sul Tratturorealizzato appositamente per questa iniziativa del noto film-maker Adriano Lolli.
Tutti i partecipanti dei percorsi podistici e ciclistici troveranno allestito, lungo il tratto finale del Tratturo, un punto di ristoro dove verrà offerto loro il Piatto della transumanza, ovvero il tipico cibo consumato dai pastori durante il cammino e inoltre sarà offerto un panino con la porchetta.
"Del Tratturo Frisa - ha dichiarato il Presidente Carlo Matone del Gal Leader teramano - si erano perse le tracce e grazie ad un lavoro tecnico scientifico promosso dal Gal siamo stati in grado di riportare alla luce questa antico e importante tratturo.
Speriamo che questa riscoperta, anche attraverso iniziative come Camminando sul tratturo, possa promuovere la nostra provincia anche attraverso il ciclo turismo, una delle nuove frontiere del turismo".
"Ringraziamo il Gal e il presidente Matone" ha dichiarato Ascanio Valentini, Presidente della Gran Sasso Bike "di averci dato l'opportunità essere gli organizzatori di questo evento e di averci sostenuto in questo progetto.
Mi soffermerò un attimo sulla scelta dei percorsi, pensati non solo per permettere ai partecipanti di godere delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche toccate dal Tratturo, ma anche per ammirare diversi punti d'interesse artistici, tra cui l'antico Tempio di Ercole".
"Sono circa 400, al momento, - ha dichiarato Francesca Filippi della Gran Sasso Bike e tra gli organizzatori della manifestazione - le adesioni alla nostra iniziativa, che provengono da diverse zone d'Italia, come le Marche, ma anche da Lecce e da Roma.
Si pedala, si cammina e si pedala virtualmente insieme e lo sport per un giorno si fa unitario, un unico grande respiro verso la natura; Camminando sul tratturo non è una corsa agonistica ma un camminare insieme che accompagna nella riscoperta della natura".
L'iniziativa promossa dal GAL Leader Teramano aderisce a Vie e Civiltà della Transumanza Patrimonio dell'Umanità,progetto europeo volto a valorizzare e promuovere percorsi naturalistico-ambientali intorno ai tratturi attraverso itinerari turistici slow, affinché queste storiche e preziose antiche strade possano finalmente divenire un patrimonio culturale e una risorsa turistica attorno la quale creare una rete locale, regionale, interregionale e transnazionale capace di fornire un'offerta turistica efficiente, chiara e strutturata che coinvolga il visitatore in un'esperienza di turismo indimenticabile.
Gli itinerari:
Percorso Ciclistico "Enduro", (partenza ore 8.45) un anello di circa 30 km lungo il tratturo per i più esperti
Percorso Ciclistico "Soft", (partenza ore 9.30)un anello di circa 14 km, lungo una parte del tratturo e pensato per i meno esperti
Percorso Podistico,(partenza ore 9.00) anello di circa 10 km sul tratturo, che costeggia punti di interesse ambientali ed artistici;
Percorso Nordik Walking, (partenza ore 9.30) un anello di circa 10 km sempre lungo il tratturo, toccando punti di interesse ambientali ed artistici;
Group Cycling,(inizio ore 10.30) un percorso virtuale in cui si ripercorrerà il tratturopedalando di fronte ad maxi schermo, sul quale verrà proiettato il film-documento Camminando sul Tratturodi Adriano Lolli.
Sarà possibile iscriversi e ritirare i gadget:
Sabato 27 giugno dalle ore 17.00 alle ore 20.00 nella Piazza Centrale di Montorio
Domenica 28 giugno dalle ore 7 alle ore 8 presso la Piscina Comunale di Montorio
L'iscrizione prevede un costo di 10 Euro ad iniziativa; per info e informazioni specifiche: 3341742623 - 393 1185398
|
26/06/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati