Parte la Rassegna "Orti Aperti" 2015: convegno, degustazioni e spettacolo con gli Yo Yo Mundi
Montorio al Vomano | Una riflessione sul futuro dell'agricoltura naturale, dell'apicoltura in Abruzzo e della qualità dei mieli
di Stefania Mezzina
Presentazione dell'iniziativa
Al via la terza edizione di "Orti Aperti", Rassegna itinerante di teatro e cultura tra gli orti, che prevede l'evento di apertura "Lo senti il ronzio?" in programma il 31 maggio a Montorio al Vomano.
"Prosegue la collaborazione con il Gal e l'associazione Teatri de le Rùe - spiega l'assessore Alfonso Di Silvestro - per mettere in campo un evento pubblico di sensibilizzazione dedicato al tema dell'agricoltura naturale, della salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità".
"Dopo il bocconotto - aggiunge il consigliere del Gal Leader Teramano, Domenico Barnabei - prosegue da parte del Gal Leader Teramano l'opera di valorizzazione delle produzione tipiche e biologiche del territorio, di cui il miele rappresenta senz'altro uno dei prodotti di punta".
"Per l'evento inaugurale della Rassegna - sottolinea la presidente dell'Associazione "Teatri de le Rùe", Mara Di Giammatteo - abbiamo in programma uno spettacolo che ha debuttato al Simposio mondiale sull'apicoltura biologica e già insignito di numerosi premi a livello nazionale ed europeo.
L'evento richiama l'attenzione sul problema della moria delle api, che non riguarda solo apicoltori e consumatori di miele, ma diventa campanello d'allarme per l'intera vita sul pianeta, minacciata dal crescente impiego di insetticidi tossici in agricoltura".
Tavola Rotonda: Appuntamento domenica 31 maggio, alle ore 18, presso il Teatro Comunale con la Tavola Rotonda sull'agricoltura naturale, sull'apicoltura in Abruzzo e sulla qualità dei mieli, con gli interventi del sindaco di Montorio, Gianni Di Centa, l'assessore alla Cultura, Alfonso Di Silvestro, il presidente del Gal, Carlo Matone, e le relazioni tecniche della presidente del FAI (Federazione Apicoltori Italiani) Abruzzo, Giancarla Galli, di Cristiano Del Toro di "Civiltà Contadina" e di Luciano Ricchiuti dell'Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise.
Degustazioni: Alle 20, nel foyer del Teatro, avranno inizio le degustazioni di miele e prodotti tipici locali organizzate dal Gal Leader Teramano insieme ai produttori del territorio.
Tra i produttori presenti: l'azienda apistica Marisa Marcacci, già insignita del 1° Premio Millefiori dell'Ente Parco, Cotto d'amore (vino cotto), la Salumeria del Parco, l'azienda biodinamica Fattoria Gioia (formaggi e miele), Il Borgo degli Gnomi (olio e farina di canapa), La Loggia Antica (pane con lievito madre naturale) e il Biscottificio "Nonna Olga". Le degustazioni sono ad ingresso libero.
Lo spettacolo: Alle 21 sarà di scena lo spettacolo di narrazione e concerto "La solitudine dell'ape" con l'attore Andrea Pierdicca e lo storico gruppo folk rock italiano Yo Yo Mundi.
Il progetto è sostenuto e promosso da "Unaapi" (Unione nazionale associazione apicoltori italiani) con la regia di Antonio Tancredi.
In scena Andrea Pierdicca e gli Yo Yo Mundi realizzano una narrazione che intreccia musiche e parole, ragionamenti e canzoni, con la musica per scoprire un piccolo mondo che regala a chi lo sa osservare preziosi consigli per il presente e per l'avvenire.
Sul palco: Paolo E. Archetti Maestri (chitarra, voce), Fabio Martino (fisarmonica, glockenspiel, melodica), Andrea Cavalieri (basso elettrico, contrabbasso, clarinetto e voce), Eugenio Merico (batteria e percussioni). Produzione artistica a cura di Associazioni Culturali Arnia e Gioco del Mondo.
Lo spettacolo prevede l'ingresso su prevendita biglietto (prezzo 12 euro, per info. tel. 333.2777846; e-mail: teatridelerue@hotmail.it; www.residenzateatrale.wordpress.com ).
|
27/05/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati