All'Auditorium Sant'Agostino Tavola Rotonda Territorio Agricolo quale futuro?
Atri | Un giorno all'insegna dei consumi responsabili. Se ne parlerà con relatori qualificati
di Stefania Mezzina

Si parlerà del terreno agricoli e dei diversi utilizzi, dell'agricoltura sostenibile, futuro delle giovani generazioni, del reddito con pomodori, carciofi, asparagi e porri, del consumo di suolo e del paesaggio agrario nella città dispersa, dell'uomo e la terra e dell'influenza dell'agricoltura nella storia di Atri, del cibo, bene straordinario, che se privato del suo valore spirituale, culturale e immateriale, resta solo una tra le tante merci di consumo, alla tavola rotonda dal titolo "Territorio Agricolo: quale futuro?" in programma sabato 18 aprile, alle ore 9.30, all'Auditorium Sant'Agostino di Atri.
Organizzato dalla Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova, nell'ambito dello Slow Food Day 2015, con la Pro Loco Hatria, il Comune di Atri, Gal Appennino Teramano Calanchi di Atri e Tv Atri, l'incontro sarà moderato dal giornalista Antimo Amore, e sarà centrato sugli interventi della dottoressa Paola Di Felice, del professor Dino Mastrocola, del dottor Valentino Ferrari, dell'Architetto Piero Ferretti e del professor Ezio Sciarra, con la testimonianza di Tiziana Feliciani.
"L'agricoltura familiare può nutrire il pianeta in modo sostenibile, buono, pulito e giusto. Rappresenta l'80% delle attività agricole - afferma il fiduciario della Condotta Slow Food, Gabriele Ruffini - scopriamo insieme perchè è così importante, e dove possiamo trovarla.
In un sistema alimentare sempre più dominato dalla logica di mercato, si è affermata la convinzione che il cibo debba essere disponibile a basso costo, a prescindere dal suo valore intrinseco - spiega Ruffini - questo modello culturale, in cui l'unico criterio di riferimento è il prezzo, ha scatenato il boom dell'industria agroalimentare, capace di fornire grandi quantità di cibo a buon mercato, a discapito dei piccoli agricoltori".
Secondo il fiduciario Slow Food, "un sistema che ha spezzato il legame tra chi produce il cibo e chi lo consuma, causa diminuzione del senso di responsabilità reciproca, scomparsa di un patrimonio fondamentale di conoscenze e l'impossibilità per i consumatori di accedere alle informazioni".
Dunque, Slow Food si impegna a invertire la logica di un sistema, in cui il valore del cibo è stato soppiantato dal prezzo del cibo: ricostruendo la relazione tra produttore e consumatore; riconoscendo nuovamente al cibo il valore che merita e garantendo che il prezzo torni a riflettere il vero valore del prodotto.
"Slow Food è convinta che i consumatori possano sfruttare il loro potere d'acquisto per incidere sui metodi di distribuzione e produzione alimentare - dichiara Ruffini - crede che i consumatori debbano mostrare un interesse attivo nei confronti del cibo e delle persone che lo producono, dei metodi che usano e dei problemi che affrontano e che debbano sostenere attivamente i produttori, giocando così un ruolo di primo piano nel processo produttivo.
Il termine "coproduttore" - conclude il fiduciario Slow Food - nasce per descrivere questo nuovo modello di consumatore che fa scelte responsabili e informate e crea un legame diretto con il cibo che mette nel piatto e le persone che lo hanno prodotto.
Il coproduttore sa riconoscere il valore intrinseco del cibo ed è disposto a pagare il giusto prezzo per acquistarlo.
Grazie a conoscenze adeguate, i coproduttori hanno il potere di reindirizzare la produzione alimentare e il mercato.
Ecco perché l'educazione è così importante, e non è mai abbastanza!"
L'incontro culminerà con il buffet della Terra a Km zero, in programma al Ristorante Il Duomo, che coinvolgerà 28 produttori nei vari ambiti.
|
17/04/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati