Attività venatoria. La Provincia di Teramo in assemblea con tutti gli attori
Teramo | Particolare attenzione al problema dei cinghiali e dei danni all'agricoltura

Primo tavolo di confronto sulla programmazione dell'attività venatoria della Provincia di Teramo: a convocarlo è stato il consigliere referente, Piergiorgio Possenti, che insieme al dirigente del settore, Antonio Flamminj, ha incontrato Sindaci, associazioni venatorie e associazioni agricole, nella sala consiliare dell'ente.
In primo piano, le novità introdotte dal regolamento regionale sull’abbattimento dei cinghiali e le attività da intraprendere per la realizzazione di aree di allevamento e ripopolamento di selvaggina.
Erano presenti anche i due presidenti degli ATC provinciali, Francesco Sabini e Franco Porrini; il consigliere Possenti ha ribadito la volontà dell'Amministrazione provinciale, anche in materia venatoria, di "raggiungere la piena integrazione di tutti gli attori che operano direttamente o indirettamente nell'universo complesso della caccia".L'attività di programmazione della Provincia di Teramo è già stata avviata, e porterà, presumibilmente entro la metà di febbraio, all'approvazione del Piano quinquennale dell' abbattimento degli ungulati così come disposto dal nuovo regolamento regionale.
Soddisfazione è stata espressa dai rappresentanti del mondo agricolo per l'agenda esposta dal consigliere Possenti che, in collaborazione con gli ATC, intende affrontare con "urgenza i problemi causati all'agricoltura dall'eccessiva presenza dei cinghiali".
"La Provincia di Teramo è sempre stata all'avanguardia nella sperimentazione ed attuazione di attività innovative nella gestione delle politiche venatorie - ha concluso Piergiorgio Possenti - questo è il ruolo che deve riprendersi ed è questa la linea che intendiamo perseguire"
|
17/01/2015
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati