Domenica 7 dicembre alla Fortella di Civitella primo appuntamento con le visite guidate wild.
Civitella del Tronto | Oltre a lupi, falchi, poiane, gufi e barbagianni, sarà possibile vedere la maestosa aquila Inca. Esemplare di aquila reale o anche aquila Crysaetos (aquila d'oro) che è uno dei più grandi e potenti rapaci al mondo
di Stefania Mezzina
L'aquila d'oro con Giovanni Granati
In queste occasioni, oltre ai lupi, falchi, poiane, gufi e barbagianni, sarà possibile vedere la maestosa aquila Inca.
E' una "star d'eccezione": si tratta di un magnifico esemplare di aquila reale o anche aquila Crysaetos (aquila d'oro) che è uno dei più grandi e potenti rapaci al mondo.
L'apertura alare dell'Aquila d'oro sfiora circa 2,60 metri e il peso è di circa 6.5 Kg.
L'artiglio posteriore è lungo 9 cm (artiglio più lungo dell'orso nord americano) ed ha una potenza di pressione della zampa di circa 100 kg per cm².
In natura uccide grandi mammiferi (caprioli) ed in Mongolia attualmente la utilizzano per la caccia al lupo selvatico.
"Inca è nata nel 2011 e non è mai stata addestrata; ora, dopo circa 2 mesi di addestramento con il falconiere Giovanni Granati, incomincia a fare i suoi primi voli liberi ed è perfettamente abituata al contatto con l'uomo.
Rappresenta l'unica aquila reale allevata dall'uomo nel territorio Marche-Abruzzo", spiega Fabio Bracchi, referente della gestione della Fortezza .
|
06/12/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati