Sabato 31 maggio Slow Food Day al ristorante Lago Verde
Sant'Omero | Organizzato dalla Condotta Slow Food Val Vibrata, la giornata offrirà laboratori sulla pasta mader per studenti e adulti, stand produttori agricoli a km zero, pic nic con barbecue ai bordi del lago, aperitivo cenato e buffet serale
di Stefania Mezzina

Slow Food Day, per difendere il cibo buono, pulito e giusto dei produttori locali.
Si tratta del quarto "Slow Food Day", e quello di Sant'Omero, fissato in precedenza e rinviato a causa del maltempo, è tra i 300 appuntamenti sviluppati in tutta Italia, con i quali Slow Food celebra l'agricoltura familiare, tema a cui quest'anno la Fao ha dedicato il suo Anno Internazionale.
"Difendi la salute della tua famiglia partecipando allo Slow Food Day" è lo slogan coniato dalla Condotta Slow Food Val Vibrata Giulianova per quella che si prospetta come una piacevole giornata da trascorrere al ristorante hotel Lago Verde di Sant'Omero, con i produttori locali di cibo buono, pulito e giusto, che offrirà un'esperienza degustativa con cibi a Km zero sviluppate in tre proposte .
La giornata prenderà il via alle 8.30, con i laboratori sulla pasta madre rivolta agli studenti delle scuole elementari e medie di Sant'Omero, Garrufo, Nereto e Torano Nuovo che proseguiranno fino alle ore 13.
Le tre proposte per la giornata sono: alle ore 15 apertura Stand Produttori agricoli a Km zero e ulteriori laboratori sulla pasta madre, in questo caso per adulti, oltre alla distribuzione gratuita della pasta madre.
Ore 15-18 Picnic con Barbecue e salumi senza conservanti
Hamburgher di marchigiana o pancetta e salsiccia. Pane con salame, prosciutto, lonza, frittata, fave, pane e olio. Acqua, un calice di vino o birra Euro 10 a persona
Ore 19-20 Aperitivo Cenato
Pizza con lievito madre a spicchi: Marinara, Margherita e Napoletana con alici fresche; Pane di prata con ventricina, ricotta, olio, salame, prosciutto, lonza, frittata, fave, un calice di vino o birra. Euro 8 a persona
Ore 20,30 Buffet di cibi a Km Zero e salumi senza conservanti
Salumi, ricotta, carciofi e uova, fegatini di agnello, pappicci asparagi e guanciale, minestra di tubetti con piselli freschi, padellata di fave, cicorietta di campo con fagioli, fagiolini con isverde, insalate miste, pollo casereccio, capocollo di maiale e pancetta alla brace, uovo in purgatorio, pizza con lievito madre a spicchi Marinara, Margherita, Napoletana con alici fresche, Ortolana, vino e acqua Euro 20 a persona
Prenotazioni 0861-810010
|
30/05/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati