Il progetto "hotspot wireless" diventa realtà
Civitella del Tronto | Sarà possibile connettersi a internet gratuitamente in quattro luoghi: Palazzo del Municipio, Fortezza Borbonica, frazione Favale e piazza del Mercato a Villa Lempa
di Stefania Mezzina

Panorama di Civitella
Il progetto "hotspot wireless" vedrà presto la luce e prevede una spesa di6.936 euro, con l'obiettivo da parte dell'amministrazione comunale di Civitella del Tronto di vivere lo spazio urbano mettendo al centro il cittadino, l'impresa e il turista.
Saranno quattro i luoghi in cui sarà possibile connettersi a internet gratuitamente; sono il Palazzo del Municipio, la Fortezza Borbonica, frazione Favale e piazza del Mercato a Villa Lempa.
Potranno accedere al servizio tutti coloro che dispongono di un computer portatile, palmare o telefono di nuova generazione dotato di interfaccia wi-fi e l'accesso potrà avere una durata massima giornaliera di tre ore, anche non consecutive.
"È ormai ampiamente riconosciuto che la rete internet non sia soltanto un semplice strumento di comunicazione - spiega il sindaco Cristina Di Pietro - ma possa assumere un ruolo decisivo nello sviluppo delle comunità e nel mettere in condizione i cittadini di avere pari opportunità economiche, culturali e sociali.
Implementare l'utilizzo delle tecnologie informatiche è uno dei punti contenuti nel nostro programma elettorale - conclude il sindaco Di Pietro - L'obiettivo è quello di realizzare un modello di città interconnessa, capace di mettere al centro del vivere urbano il cittadino, l'impresa e il turista".
|
08/02/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati