Grande successo per Una Rotonda sul Mare al Teatro delle Energie
Grottammare | Consegnato il premio Grottammarese dell'Anno a Barbara Fazzini, nelle mani del figlio Emanuele, tra momenti di comicità, musica e danza
di Stefania Mezzina

Premio a Barbara Fazzini consegnato al figlio Emanuele
Grande spettacolo di comicità, di arte e di musica, con un miniconcerto del mitico Edoardo Vianello, per la 15^ edizione di "Una Rotonda sul Mare", nell'ambito del quale si sviluppa il premio Grottammarese dell'Anno, ideato dal Cavalier Tullio Luciani e organizzato dall'associazione Lido degli Aranci e dalla Confcommercio, con il patrocinio del Comune di Grottammare.
E' andato in scena al Teatro delle Energie, tra gli applausi del pubblico che ha affollato il teatro, registrando il tutto esaurito.
La serata è stata presentata da Angelo Carestia, comico abruzzese ormai di casa a Grottammare, che non manca di suscitare gli applausi del pubblico, nell'edizione 2013 del premio anche con le incursioni telefoniche di "Giampiero Galeazzi" e di "Luca Giurato", con la frizzante Manuela Cermignani.
La celebrazione del premio Grottammarese dell'anno, è avvenuta con la consegna del premio, un'opera di Franco Pirzio, assegnato a Barbara Fazzini, in memoria del padre Pericle, nel centenario della nascita dello scultore di fama internazionale, e consegnato al figlio di Barbara, Emanuele Buzzanca Fazzini, che si è emozionato alla visione delle immagini, (il video è stato realizzato dal presidente della Lido degli Aranci, Alessandro Ciarrocchi) sulla vita del nonno, dall'infanzia fino alla fase creativa, avvenuta anche nello studio romano di Via Margutta, dove è nata l'opera mondiale" La Resurrezione".
Il momento istituzionale ha visto la partecipazione del sindaco Enrico Piergallini, che a nome della cittadinanza ha ringraziato la famiglia Fazzini per la costante opera di salvaguardia del prestigio, che lega Pericle Fazzini alla città e a tutto il territorio, lodando in particolare Barbara Fazzini; con lui, l'ideatore del premio Tullio Luciani, Alessandro Ciarrocchi e Valter Assenti.
Motivazione del premio: "per aver promosso nel mondo il genio e l'arte di Pericle Fazzini, attraverso l'organizzazione di eventi e il sostegno alle istituzioni culturali, non spezzando mai il legame profondo con le sue radici e i luoghi ispiratori della terra natale. Per aver, infine, contribuito in maniera determinante, soprattutto in occasione del centenario della nascita, allo studio e all'approfondimento della complessa opera del padre che ha reso noti a livello internazionale gli scorci suggestivi e gli infiniti silenzi di Grottammare".
"Ho imparato ad amare Grottammare attraverso mio nonno - ha detto Emanuele Buzzanca Fazzini - che ha sempre amato e avuto una grande attrazione per questo territorio".
La serata è trascorsa in un contenitore di danza, all'apertura, del gruppo Asani di Paola Najma Sguerrini, la cui esibizione, in particolare quella dell'artista, ha suscitato grande interesse e applausi; grandi consensi per il lungo momento di cabaret, sviluppato anche nel sociale, trattando l'argomento attualissimo della precarietà, del foggiano Santino Caravella, direttamente da Made in Sud, che ha coinvolto anche il pubblico, e infine del mini concerto di Edoardo Vianello, che ha fatto vibrare tutta la sala per l'emozione.
Altro momento importante, è stata la premiazione di Edoardo Vianello, per i 50 anni di canzone, con il quadro di Emanuele Califano Lidak e di Patrizio Moscardelli dal titolo "Abbronzantissima", che ha riproposto la copertina originale del disco 45 di una canzone che dal lontano 1963 riecheggia con successo in termini di ricordo, ma anche in termini di divertimento, perché tuttora è ascoltata e ballata nei locali di intrattenimento.
Edoardo Vianello, con il suo mini gruppo, ha ripercorso una carriera importante; dalle canzoni del primo provino negli studi Rca, alle serate nei locali della costa adriatica, con un ricordo particolare degli anni '60, anche della Palazzina Azzurra, omaggiando l'amico Franco Califano, con l'interpretazione di brani musicali scritti dal "Califfo".
Ulteriore premiazione voluta dalla Lido degli Aranci, quella del piccolo Davide Ragni, per volere della sua famiglia nato a Grottammare nel 2013, in casa, come accadeva in passato, che avrà così l'onore di vedere scritto Grottammare quale luogo nascita. A lui e per la sua famiglia è stato donato un quadro della pittrice Rosina Bruni.
Il premio si sviluppa anche tramite la solidarietà, nei confronti dell'associazione onlus Ail intitolata ad Alessandro Troiani, rappresentata nell'occasione dal dirigente Daniele Gabellieri, alla quale andranno i proventi della serata, tra il biglietto d'ingresso e le buste distribuite all'ingresso, per poter rappresentare ulteriormente la vicinanza all'associazione.
Tra gli altri, era presente Cristiana Merli di Radio 2 Rai, del programma "Ottovolante", l'ex Sindaco Luigi Merli, l'assessore provinciale Filippo Olivieri, il presidente della Federalberghi Luciano Pompili, il direttore della Confcommercio Giorgio Fiori e alcuni ex Grottammaresi dell'anno.
|
20/01/2014






Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati