Commemorazione dei caduti - Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Torano Nuovo | L'Amministrazione comunale e l'Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, hanno celebrato la ricorrenza della festa dell'unità nazionale e delle forze armate
Il Sindaco Dino Pepe
"Questa ricorrenza ha inteso commemorare, con rispetto e dolore, quanti soffrirono, militari e civili, durante i lunghi anni del conflitto, con un particolare e significativo evento: il rientro dei resti mortali del soldato Sante Cosenza caduto in Germania durante la seconda guerra mondiale" informa il Sindaco Dino Pepe.
Alla presenza del Prefetto, delle autorità militari e civili, dopo 68 anni, i resti del soldato Sante Cosenza, dal cimitero militare italiano di Berlino, sono stati riconsegnati, in una piccola bara avvolta dalla bandiera tricolore, alla sua famiglia e alla sua Patria per la quale, a soli 20 anni, chiamato alla guerra presso il reggimento di artiglieria di Piacenza, ha dato la vita.
Una cerimonia semplice ma molto coinvolgente, partita con il raduno in Largo Argalia-Spinelli, in via Roma e la partenza del corteo con le autorità civili e militari, i Sindaci con i gonfaloni, le Associazioni, gli alunni delle scuole e i cittadini.
Ha fatto seguito la deposizione della corona al Monumento dei Caduti, la Santa Messa officiata da S.E. il Vescovo e la tumulazione dei resti del soldato nel cimitero comunale.
Tutta la comunità toranese si è stretta intorno a Giovanni Cosenza, unico fratello vivente di Sante, e ai familiari del soldato, per partecipare a questo loro momento intimo ma anche per testimoniare e tenere viva la memoria.
"In questa giornata, nata per celebrare una vittoria, va ricordato soprattutto che, prima della vittoria, c'è stata una guerra e che la guerra è sofferenza, è atrocità, è fame, è paura, è morte, - afferma il sindaco Pepe - se le cerimonie non servono per scongiurarla, aiutano almeno a conoscerla.
E conoscere significa non tanto recuperare il passato, quanto guadagnarsi il futuro.
Per non ipotecarlo alla violenza, alla illegalità, all'ingiustizia, alla sopraffazione, alle
divisioni, alle intolleranze, alle discriminazioni".
|
02/11/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati