Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Torna l'appuntamento di fine estate "Note su ali di farfalla - notte per Federica e Serena"

Teramo | Nella Villa Comunale di Teramo il 7 settembre. L'evento è giunto alla V edizione ed e organizzato dall'omonima associazione in ricordo delle studentesse Federica Moscardelli e Serena Scipione, tragicamente decedute nel terremoto de L'Aquila

La locandina dell'evento

Conto alla rovescia per una doppia prima assoluta nel cuore della città.

Il 7 settembre torna il consueto appuntamento di fine estate "Note su ali di farfalla - Notte per Federica e Serena", giunto alla V edizione e organizzato dall'omonima associazione.

Protagonista assoluto, in una serata di grande musica, evento unico in Abruzzo e nel Centro Italia, il live della band Stazioni Lunari, il nuovissimo progetto musicale che vede sul palco insieme Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Cisco (Modena City Ramblers), Ginevra Di Marco (C.S.I.) e Cristina Donà.

Ad aprire la serata, inoltre, ci saranno sul palco il cantautore siciliano Dimartino, che presenterà il nuovo EP "Non vengo più mamma" uscito a maggio per Picicca Dischi, e a chiuderla la garage rock band The Elctric Flashbacks.

Il progetto Stazioni Lunari porterà a Teramo il nuovo spettacolo "Buon anno ragazzi", un augurio di buona fortuna alle nuove generazioni, ma anche un ironico motto relativo ai tempi duri che stiamo vivendo.

Il format, con la direzione artistica di Francesco Magnelli (C.S.I., CCCP, Litfiba), vede per prima sul palco Ginevra di Marco, a fare gli onori di casa, guida ideale e in movimento tra le diverse "stazioni" disposte su tre pedane che abbracciano virtualmente lei e la sua band, favorendo successioni, movimenti e commistioni fra i diversi mondi musicali degli ospiti.

L'intento del progetto è di catalizzare ogni sorta di interazione tra i musicisti e il pubblico, in una fusione che travalica stili e generi - dato che ogni performer, dalla propria postazione, può liberamente interagire con ciò che sta succedendo: c'è chi suona, chi contrappunta, chi armonizza con la voce, chi improvvisa, chi semplicemente sorride o si concentra nell'ascolto dell'altro.

L'associazione "Federica e Serena" è nata per l'impegno di un gruppo di studenti del Liceo Scientifico "Albert Einstein" di Teramo, in ricordo delle due studentesse Federica Moscardelli e Serena Scipione, tragicamente decedute nel terremoto dell'Aquila.

L'attività dell'associazione, coniugando l'intrattenimento musicale a un interesse solidale, ha finora consentito di ospitare a Teramo band di primo piano della scena musicale italiana, quali: Afterhours, Marlene Kuntz, Bandabardò, Brunori Sas, Calibro 35, Offlaga Disco Pax, Bugo, I Cani e Pan del Diavolo, devolvendo ogni anno il ricavato a favore di progetti benefici.

Il concerto inizia alle ore 21.30, alla Villa Comunale di Teramo, con l'esibizione sul palco principale di Dimartino e Stazioni Lunari. La serata si chiuderà nella zona adiacente al laghetto della Villa, con l'esibizione degli Electric Flashbacks, cui seguirà il lungo dj set Cosepop.

Come da tradizione, musica ma non solo. A colorare la serata, infatti, una mostra fotografica curata da Dante Marcos Spurio; i figurini di Joele, giovane stilista teramano, appositamente ideati per l'occasione; le opere di Massimo Zazzara; le creazioni astratte su cotone egiziano di Alessandro Paolone e un ricco mercatino di cd/vinili.

Partner della manifestazione sono Brevevita Videobar e Pin Up, anch'essi presenti con i loro stand. Parte dei proventi dell'evento sarà devoluta in beneficenza al Centro antiviolenza " La Fenice" di Teramo.

Per info: Associazione "Federica e Serena", tel. 340/5617185 - 340/4828437

04/09/2013





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati