Il III Expo di Radio d'Epoca si svolge dalle ore 17 sulla rotonda Las Palmas del lungomare
Martinsicuro | La manifestazione è organizzata dall'Associazione Radioamatori Italiani, Sezione di Nereto. Numerosi gli espositori e i collezionisti giunti da tutta Italia
Sul lungomare di Martinsicuro domenica 21 luglio è in programma il III Expo di Radio d'Epoca.
Negli spazi della rotonda Las Palmas, la manifestazione, organizzata dall'Associazione Radioamatori Italiani, Sezione di Nereto, conterà la presenza di numerosi espositori e collezionisti giunti da tutta Italia.
I visitatori avranno così la possibilità di ammirare radio d'epoca risalenti agli anni 30/40, a partire dalle ore 17 e per tutta la serata.
L'Ari di Nereto organizza la manifestazione, così come la XXII Mostra Scambio di Radio d'epoca che si rinnova ogni anno a Nereto, a maggio.
Recentemente è stato rinnovato il direttivo della sezione, rimasto in gran parte uguale: Presidente Nino Clementoni, presidente uscente, vice Vincenzo Rasicci, nel lontano 1988 tra i fondatori della sezione, e anche lui già in precedenza nel direttivo. Segretario è Elio Zenobi, altra conferma. Nino Clementoni ha anche la carica di tesoriere, Delegato Ari di Protezione Civile e del Comitato regionale, carica ricoperta anche da Aldo Camaioni. Presidente del Collegio Sindacale è Remo Di Egidio, Sindaci sono Errol Zalunardo e Carlo Barattucci, consiglieri Nicola Pompeo e Gianluca Canala e Alfredo Andreoli è Responsabile Ponti Ripetitori.
|
20/07/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati