Laboratorio di danza indiana a Giulianova, nella sede della Compagnia dei Merli Bianchi
Giulianova | Sarà tenuto dall'attrice e danzatrice aquilana Cristiana Alfonsetti

La danzatarice aquilana Cristiana Alfonsetti
Laboratorio di danza indiana a Giulianova dal 7 al 9 giugno.
Il corso si svolgerà nella sede della Compagnia dei Merli Bianchi in via Matteotti 115 e sarà tenuto dall'attrice e danzatrice aquilana Cristiana Alfonsetti, dal 2008 allieva di danza Odissi a Delhi in India.
Al centro delle lezioni (tre incontri dalle 17.30 alle 19.30), l'antica e sensuale danza Odissi, stile classico di teatro-danza indiano originario dello stato di Odissi.
La tecnica si basa su gesti e passi danzati in ‘posizioni' che prevedono la dissociazione del corpo e che puntano ad ottenere immagini dinamiche, chiamate anche ‘statue che danzano'. Nelle varie posizioni, inoltre, la danza Odissi predilige forme tondeggianti, rotazioni, torsioni e cambiamenti morbidi di postura.
Durante il laboratorio la docente insegnerà gli esercizi preparatori alla danza Odissi, i passi base e le pose tradizionali, lo studio dei mudra (i gesti codificati delle mani) ed elementi teorici della danza. Il corso (massimo dieci iscritti) è adatto a danzatori, a chi pratica una disciplina fisica da attore, ma anche a chi vuole avvicinarsi allo studio di questa pratica.
Sabato 8 alle 21 e domenica 9 alle 17, inoltre, Cristiana Alfonsetti porterà in scena sempre nella sede della Compagnia lo spettacolo-racconto ‘Fiori di Lago'. In un'alternanza di video, danza e recitazione, ‘Fiori di Lago' è la storia di due viaggi di una danzatrice occidentale, uno verso il Nord Italia (a Bergamo), l'altro verso l'Est del mondo, in India.
Nella memoria della danzatrice i due viaggi si confondono e si sostituiscono fino ad unirsi in un unico, grande, viaggio. Filo conduttore dello spettacolo, le origini e le caratteristiche della danza Odissi, raccontate attraverso le vicende personali della danzatrice: l'incontro e l'innamoramento per la danza, il complesso rapporto con le maestre indiane, la pedagogia e la cultura delle arti sceniche orientali.
Per maggiori informazioni, costi del seminario e iscrizioni, contattare la direzione artistica della Compagnia dei Merli Bianchi ai seguenti recapiti: info@compagniadeimerlibianchi.it - 340607 2621.
|
05/06/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati