Il Veneto e i suoi prodotti enogastronomici vanno in scena alla Vecchia Lampada di Martinsicuro
San Benedetto del Tronto | Sta riscuotendo successo, il format di degustazioni che permette di fare il tour d'Italia per gustare vino e cibo dei rispettivi territori. Padroni di casa i patron del ristorante, Fabiano Di Buonnato e Aldo Camilli.
di Stefania Mezzina
Al ristorante Vecchia Lampada di Martinsicuro fa tappa il Veneto. Per il terzo appuntamento con “Degustando & Decantando”, il tour che da la possibilità agli amanti del buon vino e della gastronomia italiana, di fare un percorso enogastronomico restando comodamente nel territorio di residenza.
L’evento ideato e organizzato dai patron Fabiano Di Buonnato e Aldo Camilli, per allargare gli orizzonti delle papille gustative ai piatti e ai vini della tradizione culinaria di tutta Italia, venerdì 5 aprile porta in scena i prodotti del Veneto, dopo il successo riscosso con la produzione enogastronomica abruzzese e del Trentino.
Sarà Manuela Cermigliani a guidare la serata, che sarà animata dalla comicità dello showman abruzzese Angelo Carestia e dal sax parlante di Davide Carestia, proponendo la degustazione di piatti della cucina veneta; dal ricco buffet, dove spiccheranno il fegato alla veneziana e la frittata con il radicchio, insieme alla soppressata veneta, al primo piatto, il risotto con il radicchio rosso di Treviso, seguito dal vitello arrosto con prugne e per finire la focaccia fugassa con crema zabaione.
Il tutto sarà abbinato alle Doc e alle Docg del Veneto. In particolare ai vini dell’azienda Masottina di Conegliano Veneto, il Prosecco DOCG di Conegliano e Valdobbiadene “Rive di Ogliano”, l'Incrocio Manzoni 6.0.13, la Riserva 2007 Cabernet Sauvignon Vigneto ai Palazzi ed il Cuvée Dolce, che saranno proposti in degustazione dal sommelier Tullio Luciani, responsabile Abruzzo e Marche dell’azienda Masottina e dal funzionario Mirko Morselli.
|
05/04/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati