A Montorio al Vomano, sabato 27 aprile, terza tappa della manifestazione che coinvolge nove comuni
Montorio al Vomano | Nel Convento Zoccolanti si parlerà de "Le famiglie feudatarie a Montorio"
di Stefania Mezzina
Terza tavola rotonda, dal titolo "I Feudatari", sabato 27 aprile alle ore 9.30, nel Convento Zoccolanti, a Montorio al Vomano, nell'ambito della manifestazione "Le terre degli Alarcon Mendoza e la loro influenza nella storia, nell'arte, nella cultura e nell'alimentazione" organizzata dalla condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova con nove amministrazioni comunali, facenti parte del Marchesato dei Mendoza, signori della Spagna che governarono dal 1639 al 1806 a Sant'Omero e nella Valle Siciliana, con la collaborazione della Soprintendenza regionale Bsae e il patrocinio della Regione Abruzzo, del Consorzio BIM di Teramo e la Borghi Montani Scarl e dell'ambasciata spagnola in Italia, che pubblicherà gli interventi degli esperti relatori nel corso delle tavole rotonde.
A Montorio al Vomano, la tavola rotonda sarà presieduta dallo storico Raffaele Colapietra e moderata dal giornalista Rai Antimo Amore, con gli interventi di Egidio Marinaro, Presidente dell'Istituto Abruzzese di ricerche storiche, che si soffermerà su "Le famiglie feudatarie a Montorio:Carafa, Caracciolo, Crescenzi, Bonelli, la storica dell'arte Daniela Di Ferdinando presenterà "L'arte a Montorio al Vomano" e il nutrizionista Pietro Campanaro affronterà l'argomento de "L'Alimentazione durante i Mendoza".
Dopo la tavola rotonda, presso il ristorante Il Porcellino si svolgerà un pranzo dal titolo "Cucina di Magro", dedicato ai pesci di lago e di fiume in onore dei Mendoza, accompagnato dalla degustazione dei vini dell'azienda Fratelli Biagi di Colonnella. La manifestazione pensata e ideata dal fiduciario Slow Food, Raffaele Grilli, ha riscosso grande consensi, alle prime due tavole rotonde sui Mendoza dell'Adriatico che si sono svolti a Sant'Omero e successivamente a Canzano; riguardo a Canzano, i relatori hanno parlato de "L'Abruzzo tra Francia e Spagna". Benito Marsili su "I Mendoza a Canzano", l'antropologa Alessandra Gasparroni su "La Madonna dell'Alno e le apparizioni arboree nella religiosità popolare", mentre Maria Grilli, responsabile Ufficio di Teramo della Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo, si è soffermata su "L'Arte a Canzano" e Raffele Grilli sul "Conflitto gastronomico, tacchino, storione".
Successivamente, con il sindaco di Canzano, Francesco di Marco, i presenti hanno avuto l'opportunità di visitare la chiesa di San Biagio, la chiesa romanica di San Salvatore, che custodisce cicli di affreschi rrecenteschi attribuiti al Maestro di Offida, e l'Abbazia di Santa Maria di Propezzano, che sorge sul luogo dove secondo la tradizione nel 715 apparve la Madonna.
Gli ulteriori appuntamenti sono in programma a Castelli, Isola del Gran Sasso, Pietracamela, Colledara, Fano Adriano e Tossicia.
A Montorio al Vomano, la tavola rotonda sarà presieduta dallo storico Raffaele Colapietra e moderata dal giornalista Rai Antimo Amore, con gli interventi di Egidio Marinaro, Presidente dell'Istituto Abruzzese di ricerche storiche, che si soffermerà su "Le famiglie feudatarie a Montorio:Carafa, Caracciolo, Crescenzi, Bonelli, la storica dell'arte Daniela Di Ferdinando presenterà "L'arte a Montorio al Vomano" e il nutrizionista Pietro Campanaro affronterà l'argomento de "L'Alimentazione durante i Mendoza".
Dopo la tavola rotonda, presso il ristorante Il Porcellino si svolgerà un pranzo dal titolo "Cucina di Magro", dedicato ai pesci di lago e di fiume in onore dei Mendoza, accompagnato dalla degustazione dei vini dell'azienda Fratelli Biagi di Colonnella. La manifestazione pensata e ideata dal fiduciario Slow Food, Raffaele Grilli, ha riscosso grande consensi, alle prime due tavole rotonde sui Mendoza dell'Adriatico che si sono svolti a Sant'Omero e successivamente a Canzano; riguardo a Canzano, i relatori hanno parlato de "L'Abruzzo tra Francia e Spagna". Benito Marsili su "I Mendoza a Canzano", l'antropologa Alessandra Gasparroni su "La Madonna dell'Alno e le apparizioni arboree nella religiosità popolare", mentre Maria Grilli, responsabile Ufficio di Teramo della Soprintendenza BSAE dell'Abruzzo, si è soffermata su "L'Arte a Canzano" e Raffele Grilli sul "Conflitto gastronomico, tacchino, storione".
Successivamente, con il sindaco di Canzano, Francesco di Marco, i presenti hanno avuto l'opportunità di visitare la chiesa di San Biagio, la chiesa romanica di San Salvatore, che custodisce cicli di affreschi rrecenteschi attribuiti al Maestro di Offida, e l'Abbazia di Santa Maria di Propezzano, che sorge sul luogo dove secondo la tradizione nel 715 apparve la Madonna.
Gli ulteriori appuntamenti sono in programma a Castelli, Isola del Gran Sasso, Pietracamela, Colledara, Fano Adriano e Tossicia.
|
26/04/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati