Nuovo appuntamento Blow Up: “Qui finisce l’Italia”. Dallo sguardo di Pasolini del 1959 all' oggi.
San Benedetto del Tronto | Nell'estate del 1959 Pier Paolo Pasolini viaggia nell’Italia sospesa tra il boom economico e il suo passato recente. Il film documentario in programma è tratto dal diario di quel viaggio e lo integra nel nostro presente.
Nuovo imperdibile appuntamento della diciottesima stagione della programmazione culturale organizzata dall'Associazione Blow Up di Grottammare dal titolo MACERIE PRIME: società, culture, opportunità ai tempi della crisi.
Giovedì 8 novembre presso la Biblioteca/Mediateca Comunale di Grottammare, alle ore 21.15 è in programma la proiezione del film documentario di Gilles Coton "Qui finisce l'Italia"(Belgio 2010, col, 84') tratto dal diario del viaggio in millecento da Ventimiglia a Trieste intrapreso da Pier Paolo Pasolini del 1959, e dal libro fotografico "Pasolini. La lunga strada di sabbia" di Philippe Seclier (Milano, Contrasto Editore, 2005).
Nell'estate del 1959 Pier Paolo Pasolini percorre l'intera costa della penisola, da Ventimiglia a Trieste, tra le ultime tracce del dopoguerra e una delle prime stagioni vacanziere degli italiani. Nasce così "La lunga strada di sabbia", diario di viaggio nell'Italia sospesa tra il boom economico e un passato recente che si va facendo sempre più distante.
Pasolini descrive i ragazzi e le ragazze, i volti che incontra, le città e località in cui fa tappa: Genova, Livorno, Roma, Napoli, Ischia, la Calabria e la Sicilia, Taranto, la riviera adriatica, Venezia, Caorle, fino all'arrivo nel "suo" Friuli.
Nell'estate del 2009 un regista belga Philippe Seclier ripercorre quel viaggio e ne trae un libro fotografico, accompagnato dal testo originale. Il risultato è un road movie che collega le impressioni pasoliniane di 5 decenni fa alle contraddizioni dell'Italia contemporanea: qualcosa pare rimasto immutato e immutabile, qualcos'altro è fin troppo rapidamente cambiato.
L'ingresso è gratuito con la tessera F.I.C. 2012-2013 che al costo di soli 10 euro offrirà l'iscrizione all'Associazione Blow Up e l'accesso libero a tutte le iniziative della stagione fino al al 21 marzo.
|
05/11/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati