Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spot girato a Piazza del Popolo, dubbi sui benefici promozionali per Ascoli

Ascoli Piceno | Rinaldi, presidente della sezione ascolana di "Italia Nostra" è convinto dell'esiguità del ritorno pubblicitario che dovrebbe derivare dalla trasmissione dello spot che un'azienda telefonica sta realizzando nella Città delle Cento Torri

Piazza del Popolo ad Ascoli durante le riprese dello spot

"Il gioco non vale la candela" È quanto dichiara il presidente della sezione ascolana di "Italia Nostra", il professor Gaetano Rinaldi a proposito dello spot che si sta realizzando nel Salotto di Ascoli, la famosa e delicata Piazza del Popolo, completamente occupata da alcuni giorni da camion, autoarticolati, pista di ghiaccio e chi più ne ha più ne metta.

"E' stato affermato che dalla trasmissione dello spot di una nota azienda telefonica sulle emittenti televisive nazionali deriveranno solidi ed efficaci benefici anche promozionali per la città che ospita le riprese. Sono leciti dubbi al riguardo. Infatti pochi riusciranno a capire che lo spot è stato girato nella famosa Piazza di Ascoli. - spiega Rinaldi - Quindi una vera e propria aggressione al pregio e alla delicatezza della Piazza per un ritorno in termini di promozione della città veramente esiguo. D'altronde, anche se la promozione dovesse risultare più efficace, restiamo convinti della inopportunità dell’iniziativa. Infatti un luogo così prezioso e delicato come Piazza del Popolo richiede un rispetto assoluto della sua armonia, del suo pregio, della sua integrità. Ben altri, a nostro parere, sono gli strumenti da utilizzare per promuovere la città, strumenti che mettano in risalto la sua importanza architettonica, l'integrità del suo tessuto urbano, la commovente armonia ed eleganza delle sue piazze".

"Sono quelle caratteristiche che hanno fatto dichiarare al famosa astrofisica Margherita Hack ad uno dei più famosi giornalisti della televisione russa, che le chiedeva cosa fosse opportuno visitare per avere un’idea più significativa dell’immagine dell'Italia, che non era opportuno recarsi nelle consuete e tanto decantate città, sovente meta di un turismo illimitato e senza qualità, bensì nella più appartata, integra e stupefacente Città delle Cento Torri. - aggiunge - Ecco, a nostro parere, bisogna basarsi su queste considerazioni della scienziata fiorentina per promuovere il turismo della qualità e della conoscenza e non farsi fuorviare da proposte mirabolanti che ben poco producono in termini di una solida e duratura promozione dei più autentichi valori della città"

"Nella convinzione, comunque, che le iniziative da proporre e realizzare debbano tenere conto del fatto che gli ambienti utilizzati per qualsiasi iniziativa, e a maggior ragione per il caso specifico della Piazza del Popolo, sono “Beni Culturali” ai sensi del punto 4) lettera g) dell'art.10 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e come tali, ai sensi dell'art. 20 dello stesso codice, “non possono essere distrutti, deteriorati, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione". - conclude Rinaldi - E, al riguardo, tanti e fondati sono i dubbi che sorgono sull’uso che della Piazza si sta facendo per la realizzazione del “famoso” spot pubblicitario. Sempre nella speranza che La Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche sia sta almeno informata dell’iniziativa per le eventuali autorizzazioni di competenza!"

05/11/2012





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati