Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Martedì al Bizzarri documentario sulla «notte» e ritratto di Adriano Olivetti

San Benedetto del Tronto | Otto gli appuntamenti del giorno; parte la sezione tematica fuori concorso «Cinema industriale»

Adriano Olivetti

Si intitola «Abendland» il documentario in concorso martedì 6 novembre nella sezione «Confini Mobili», al Premio del Documentario «Libero Bizzarri» di San Benedetto. Come in ogni giornata della rassegna, i lavori in gara vengono proiettati alle ore 18 a Palazzo Piacentini. L'ingresso è gratuito, come a tutti gli appuntamenti del festival. E particolarmente interessante, in serata alle 21,30 sempre a Palazzo Piacentini, il documentario «In me non c'è che futuro. Ritratto di Adriano Olivetti» di Michele Fasano (2011, 72 minuti), per la sezione tematica fuori concorso «Cinema industriale», che prende il via proprio martedì.

«Abendland», secondo lavoro in gara, è un documentario girato nel 2011 dal regista austriaco Nikolaus Geyrhalter e mostra situazioni reali della notte: gli uffici postali, la sicurezza nei centri di permanenza temporanea (cpt), le proteste, un oktober fest, riunioni di lavoro, chi nasce e chi muore. Un lavoro di 90 minuti, ottenuto da 170 ore di «girato» in 14 mesi.

Ma la giornata di martedì, seguendo il consueto schema del Bizzarri, parte alle 10 nell'aula magna dell'ITC «Capriotti» con il workshop «Una vita di passione per il documentario» a cura del regista Loris Rossi, con interventi del ricercatore universitario Riccardo Bernini e l'autrice tv e regista Graziella La Rosa. Nella Sala Bizzarri, via Gronchi 11, quartiere Agraria, ci saranno invece due proiezioni a partire dalle ore 17, per la sezione «Dal sud al nord dall'est all'ovest»: «A fairy-tale valley in the carpathian mountains» di Reinhard Kungel (2011, 52 minuti) e a seguire «A monastery in the Pyrenees» di Titus Faschina (2011, 52 minuti).

Gli altri appuntamenti a Palazzo Piacentini, oltre ai due citati: alle 16 «The horse boy» di Michel Orion Scott (Usa 2009, 93 minuti), vincitore di vari premi, racconto intimo e epico di una famiglia che parte dagli Stati uniti per attraversare la Mongolia a cavallo nella speranza di aiutare il figlio affetto da autismo, un tema analogo a quello trattato nel libro «Se ti abbraccio non aver paura» di Fulvio Ervas (2012). A seguire prosegue l'omaggio a Giuseppe Ferrara (premio alla carriera e presidente di giuria al Bizzarri 2012): «Minatore di Zolfara» (1963, 12 minuti), ricostruzione della tragedia della zolfara siciliana di Gessolungo, in provincia di Caltanissetta, in cui morirono 23 operai.

In serata, prima del documentario su Adriano Olivetti, e sempre per la sezione «Cinema Industriale» curata da Gualtiero De Santi e Enzo Eusebi, «Manon finestra 2» di Ermanno Olmi (1956, 12 minuti), lavoro giovanile di Olmi, girato trai lavoratori di un impianto idroelettrico in montagna.

05/11/2012





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati