Giuseppe Ayala fa il pienone al Circolo Nautico per il suo libro
San Benedetto del Tronto | Si chiudono le serateal Circolo nautico della rassegna "Scrittori sotto le Stelle" con un successo annunciato. Oltre 300 persone hanno ascoltato le parole di Giuseppe Ayala per più di due ore.
di Lorenzo Picardi
Il Circolo Nautico di San Benedetto ha ospitato l'ultima serata dell'edizione 2012 di "Scrittori sotto le stelle" con un personaggio di grande caratura: Giuseppe Ayala, magistrato che ha svolto un ruolo di primo piano nel maxiprocesso contro Cosa Nostra. L'occasione ha confermato, come anche i recenti interventi di Antonio Ingroia e Pietro Grasso, una ritrovata sensibilità dell'opinione pubblica sul tema mafioso: sono stati infatti davvero numerosi gli spettatori accorsi al Circolo per assistere alla presentazione di "Troppe coincidenze", il secondo libro dell'ex magistrato originario di Caltanissetta.
L'evento, organizzato da Mimmo Minuto, ha potuto contare sull'introduzione del magistrato Aldo Manfredi, che in passato ha avuto modo di collaborare proprio con Ayala, e sulla conduzione di Roberta Alessandrini.
Il titolo del libro non è casuale (verrebbe da dire non è una coincidenza), in quanto verte su episodi non ancora chiariti ufficialmente ma che, secondo l'autore, possono essere spiegati usando un minimo di logica: perché dopo la strage di Capaci Andreotti ha rinunciato al Quirinale? Perché dal '94 (nascita della Seconda Repubblica) non avvengono più stragi?
Viene trattata non solamente la storia di quel pool straordinario che rivoluzionò la lotta contro la mafia, ma anche tematiche più attuali. Le vicende di Falcone e Borsellino sono accompagnate dalla visione che Ayala ha del sistema Italia e della Mafia oggi. Manca soprattutto, secondo lo scrittore (che si definisce, però, prima un lettore e poi uno scrittore) una valida organizzazione che permetta di prevenire le molteplici anomalie del nostro paese, afflitto da una giustizia troppo lenta; una lotta che ha nella magistratura, pur con tutti i suoi difetti, il suo unico soldato efficiente. La mafia di oggi, ormai estesa anche al nord, ha subìto un processo di imborghesimento; di conseguenza, i suoi vertici (parlare di Capo sarebbe fuorviante) sono cittadini che, all'apparenza, potremmo definire di "prima fascia".
La chiusura di "Scrittori sotto le stelle" è stata quindi di notevole livello come tutta la manifestazione, nella speranza che possano essere ripetuti anche il prossimo anno i risultati raggiunti nel corso di questa edizione.
L'evento, organizzato da Mimmo Minuto, ha potuto contare sull'introduzione del magistrato Aldo Manfredi, che in passato ha avuto modo di collaborare proprio con Ayala, e sulla conduzione di Roberta Alessandrini.
Il titolo del libro non è casuale (verrebbe da dire non è una coincidenza), in quanto verte su episodi non ancora chiariti ufficialmente ma che, secondo l'autore, possono essere spiegati usando un minimo di logica: perché dopo la strage di Capaci Andreotti ha rinunciato al Quirinale? Perché dal '94 (nascita della Seconda Repubblica) non avvengono più stragi?
Viene trattata non solamente la storia di quel pool straordinario che rivoluzionò la lotta contro la mafia, ma anche tematiche più attuali. Le vicende di Falcone e Borsellino sono accompagnate dalla visione che Ayala ha del sistema Italia e della Mafia oggi. Manca soprattutto, secondo lo scrittore (che si definisce, però, prima un lettore e poi uno scrittore) una valida organizzazione che permetta di prevenire le molteplici anomalie del nostro paese, afflitto da una giustizia troppo lenta; una lotta che ha nella magistratura, pur con tutti i suoi difetti, il suo unico soldato efficiente. La mafia di oggi, ormai estesa anche al nord, ha subìto un processo di imborghesimento; di conseguenza, i suoi vertici (parlare di Capo sarebbe fuorviante) sono cittadini che, all'apparenza, potremmo definire di "prima fascia".
La chiusura di "Scrittori sotto le stelle" è stata quindi di notevole livello come tutta la manifestazione, nella speranza che possano essere ripetuti anche il prossimo anno i risultati raggiunti nel corso di questa edizione.
|
30/08/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati