Nasce "Terre di Marcuzzo" per promuovere l'enogastronomia di Marche sud e Abruzzo nord
Ascoli Piceno | L'ideatore del neonato marchio di qualità, già ideatore dell'associazione di promozione turistica "Marcuzzo" rilancia l'idea dell'unione delle province di Ascoli, Macerata, Fermo e Teramo sotto un'unica regione.

Maurizio Bargiacchi
"Molti tour operator contattati durante l'attività promozionale dell'associazione regione Marcuzzo, si sono dimostrati molto interessati all'idea che consiste nel progettare veri e propri itinerari del Gusto, alla scoperta della tipicità dei prodotti di queste terre. - aggiunge Bargiacchi - Il Brand Terre di Marcuzzo si propone di diventare anche un vero e proprio Marchio di qualità, sarà presentato durante varie conferenze ed eventi con varie degustazioni che si terranno nelle quattro province".
Il logo del marchio è in fase di studio e sarà il network televisivo RTM con i canali del digitale terrestre: RTM 18 FMTV 218 e 624 TVA a telepromuovere i prodotti anche con l'ausilio di un videosito e-commerce.
Bargiacchi coglie l'occasione per rilanciare nuovamente l'idea dell'unione allargata delle quattro province sotto un unico stemma regionale. "Visto che Macerata non può considerarsi il sud delle Marche e comunque ha sicuramente le caratteristica di un capoluogo, ma non potrà esserlo, la neonata provincia di Fermo è baricentrica e ha sicuramente anch'essa le carte in regola, ma ha il problema della scarsa popolazione e di un piccolo territorio, mentre Ascoli potrebbe avere la popolazione ma non è geograficamente idonea, infatti se si parla di risparmi chi la paga la benzina ad un Maceratese che deve venire a fare una pratica ad Ascoli, ma anche l'ipotesi di Marche del Sud suona proprio male e non cambierebbe nulla. Forse a questo punto sarebbe meglio pensare ad una unione allargata, incorporando la cenerentola nordica abruzzese Teramo, che potrebbe diventare una principessa nella nuova regione da costituire".
"Allora perche non unire queste quattro province? - prosegue il regista televisivo - Potrebbe essere l'occasione per rinnovare anche una classe politica con nuove idee di sviluppo".
"Forse non tutti sanno che con un referendum ed un minimo di 1000.000 di abitanti si può costituire una nuova regione, quindi una volta tanto sentiamo anche il parere della gente comune, invece delle eresie politiche legate alla poltrona. L'accorpamento delle regioni previsto dalle prossime manovre politiche riformerà antichi territori come il Picenum, in questo caso la storica Regio V Picenum, la regione Romana in epoca Augustea. A differenza della Regio V Picenum nel nuovo Marrcuzzo resterebbe fuori la città di Ancona, ma senza togliere niente agli Anconitani non è una grossa perdita. - conclude l'ideatore del brand - Le province potrebbero quindi diventare dei distretti, una vera unione di comuni dove i cittadini possono svolgere tutte le pratiche, questo contribuirebbe inoltre a non fare una inutile guerra di campanili, tutti uniti da un unico stemma regionale".
|
28/08/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati