Vanessa Gravina strega il pubblico alla Palazzina Azzurra
San Benedetto del Tronto | Piace la sua interpretazione dei bellissimi racconti dello scrittore Antonio De Signoribus, nel secondo appuntamento della fortunata rassegna organizzata dalla Fondazione Gioventù Musicale d'Italia con la direzione artistica del maestro Federico Paci
di Stefania Mezzina
E' stata una serata molto bella, con un folto pubblico che ha riempito la Palazzina Azzurra, e l'attrice Vanessa Gravina che ha ben recitato i racconti di Antonio De Signoribus, tratti dalla sua opera "Segreti e Storie delle Marche", anche con qualche simpatico passaggio in dialetto fermano, che ha riscosso le simpatie delle persone presenti, il secondo appuntamento della 6^ edizione di "Racconti in Musica", creatura di successo nata dall'idea del maestro Federico Paci che dirige il festival, con l'organizzazione della Fondazione Gioventù' Musicale d'Italia di San Benedetto, presieduta da Rita Virgili e realizzata con il contributo dell'assessorato alla Cultura e Turismo.
Ormai il sodalizio Gravina-Laboratorio Ensemble-Paci funziona ed i meccanismi interpretativo-esecutivi sono automatizzati. Inoltre la Gravina è in un momento di grande maturità artistica e questo lo si evince dal fatto che tutto il pubblico ha assistito alla serata in silenzio, per poi tributare il giusto e convinto applauso al termine dell'esecuzione. Per quanto riguarda la parte musicale i brani sono stati scritti da Mariella di Giovannantonio e Francesca Virgili, e il Laboratorio Ensemble, composto esclusivamente da artisti del territorio piceno, ha eseguito le musiche con precisione ed intensità esecutiva, ben diretti dal maestro Federico Paci. Da rilevare che questo genere del melologo, molto in voga nei salotti dell'800, sta riscuotendo molto successo e tutto questo grazie alla felice intuizione di Federico Paci, direttore artistico del Festival, che lo sta riproponendo in versione moderna.
"Si tratta di un progetto importante e ambizioso - ha affermato Vanessa Gravina - che ci proietta e trae ispirazione dalle tradizioni popolari, raccontate e recepite dal bravo De Signoribus. Per un progetto recepito dal pubblico, che dimostra come la sensibilità del territorio nei confronti della cultura sia molto forte, per una grande sfida." Un progetto, che negli obbiettivi di Rita Virgili, Federico Paci e dell'assessore Margherita Sorge, non dovrà essere ancorato al territorio, ma esportato, come già avvenuto con ulteriori, che ha visto insieme in più occasioni proprio Federico Paci e la Gravina, che ha approfittato dell'occasione per trascorrere alcuni giorni a San Benedetto.
L'assessore Sorge ha ribadito la sua vicinanza agli eventi organizzati da Rita Virgili e Federico Paci, alla luce di una consolidata ed ottima organizzazione, auspicando un ritorno di Vanessa Gravina per la prossima stagione teatrale. Al termine dello spettacolo è stata apprezzata anche la degustazione dei vini della cantina il Conte Villa Prandone di Monteprandone, a cura di uno dei titolari, Emmanuel De Angelis.
Ormai il sodalizio Gravina-Laboratorio Ensemble-Paci funziona ed i meccanismi interpretativo-esecutivi sono automatizzati. Inoltre la Gravina è in un momento di grande maturità artistica e questo lo si evince dal fatto che tutto il pubblico ha assistito alla serata in silenzio, per poi tributare il giusto e convinto applauso al termine dell'esecuzione. Per quanto riguarda la parte musicale i brani sono stati scritti da Mariella di Giovannantonio e Francesca Virgili, e il Laboratorio Ensemble, composto esclusivamente da artisti del territorio piceno, ha eseguito le musiche con precisione ed intensità esecutiva, ben diretti dal maestro Federico Paci. Da rilevare che questo genere del melologo, molto in voga nei salotti dell'800, sta riscuotendo molto successo e tutto questo grazie alla felice intuizione di Federico Paci, direttore artistico del Festival, che lo sta riproponendo in versione moderna.
"Si tratta di un progetto importante e ambizioso - ha affermato Vanessa Gravina - che ci proietta e trae ispirazione dalle tradizioni popolari, raccontate e recepite dal bravo De Signoribus. Per un progetto recepito dal pubblico, che dimostra come la sensibilità del territorio nei confronti della cultura sia molto forte, per una grande sfida." Un progetto, che negli obbiettivi di Rita Virgili, Federico Paci e dell'assessore Margherita Sorge, non dovrà essere ancorato al territorio, ma esportato, come già avvenuto con ulteriori, che ha visto insieme in più occasioni proprio Federico Paci e la Gravina, che ha approfittato dell'occasione per trascorrere alcuni giorni a San Benedetto.
L'assessore Sorge ha ribadito la sua vicinanza agli eventi organizzati da Rita Virgili e Federico Paci, alla luce di una consolidata ed ottima organizzazione, auspicando un ritorno di Vanessa Gravina per la prossima stagione teatrale. Al termine dello spettacolo è stata apprezzata anche la degustazione dei vini della cantina il Conte Villa Prandone di Monteprandone, a cura di uno dei titolari, Emmanuel De Angelis.
|
18/08/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati