Camela: "Dare respiro nazionale alla Quintana: le potenzialità ci sono"
Ascoli Piceno | Secondo il consigliere regionale occorre trasformare l'evento, in vista della ricorrenza del sessantennale, in un'attrattiva di maggior risonanza coinvolgendo personaggi dello spettacolo.

È sempre attuale il dibattito sulla Quintana di Ascoli e sul ruolo che essa debba svolgere per esprimere al meglio le sue potenzialità, affinché finalmente si producano quelle significative ricadute sul tessuto socio-economico che il nostro territorio da tempo attende e merita. È
"La Quintana, uno dei più importanti biglietti da visita della città di Ascoli, può e deve rappresentare un formidabile veicolo di promozione dell'intero territorio piceno e delle sue innumerevoli eccellenze. - spiega il consigliere regionale e componente del cda dell'ente Quintana Valeriano Camela - La Quintana di Ascoli ha la potenzialità per esprimere la forza mediatica utile ad attirare stabilmente i riflettori nazionali sulla manifestazione e, di riflesso, sul territorio piceno".
"Voglio ricordare - prosegue Camela, sottolinenado la necessità di dare più ampio respiro alla manifestazione - che il 2014 è l'anno della ricorrenza del 60° anniversario della Quintana di Ascoli. È l'occasione per trasformare la Quintana, per quella data, in un evento a risonanza nazionale. Nessuno ancora ne parla, ma ritengo che già da oggi si debba cominciare ad elaborare in questo senso un progetto di valorizzazione della manifestazione".
"Risonanza nazionale si può ottenere ad esempio coinvolgendo personaggi dello spettacolo.
La mia proposta consiste appunto nell'inserire un personaggio dello spettacolo nel corteo di ogni Sestiere, la qual cosa connoterebbe la Quintana di Ascoli come evento VIP, con immancabile richiamo dei mass-media, anche grazie alla potente ed interessata amplificazione pubblicitaria esercitata dalle agenzie di promozione di cui si avvalgono i singoli personaggi.
E magari quella condizione che ha visto fino ad oggi l'Ente Quintana elemosinare presso la Rai la ripresa in diretta della Giostra, comunque insoddisfacente per lo scarso numero di telespettatori, potrebbe addirittura essere ribaltata dall'interesse delle TV pubbliche e private verso il "Prodotto Quintana" così confezionato" continua il consigliere che propone anche l'eventualità di offrire ospitalità ai personaggi nelle nelle strutture ricettive di maggior pregio presenti nel territorio piceno, e di accompagnarli nel percorso di conoscenza delle eccellenze presenti.
E' chiaro che un progetto di tale portata implica un forte impegno organizzativo e finanziario, oltreché un cambio di passo nelle politiche di sviluppo delle attività quintanare e della promozione del territorio.
"Sono convinto che tale progetto, qualora confermata la validità dell'impianto, troverà adeguato supporto dalle Istituzioni Pubbliche e favorevole sostegno tra i numerosi "illuminati" imprenditori locali, alcuni dei quali già interpellati. - conclude Camela - Oggi stesso ufficializzerò al Presidente dell'Ente Quintana la mia proposta di valorizzazione della manifestazione, in vista della ricorrenza del sessantennale e, in qualità di rappresentante della Regione nel CdA dell'Ente Quintana, mi farò carico di quanto di competenza per la migliore riuscita della manifestazione, non ultima sollecitando la Regione Marche per la necessaria programmazione degli impegni finanziari".
|
18/08/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati