Festival di Musica e Liuteria: 4 giorni alla Palazzina Azzurra dedicati all'identità musicale picena
San Benedetto del Tronto | La rassegna, ideata da I Solisti Piceni, partirà il 18 agosto con la presentazione di una ricerca storica. A seguire mostre, laboratori, concerti e la presentazione del libro "I Musicisti Piceni tra il XVIII e il XXI secolo".

Solisti Piceni
La sera del 18 agosto, alle ore 21 e 30 presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, con il coordinamento di Andrea Pomozzi di Piceno Tecnologie verrà presentata la ricerca storica "Musicisti storici e Liutai della Provincia di Ascoli Piceno", curata dal presidente dell'Associazione "Suoni dal Piceno", Massimo Di Sabatino.
Questa ricerca, il cui perimetro geografico coincide con l'attuale Provincia di Ascoli Piceno, intende raccontare, attraverso l'analisi della carriera di oltre 276 tra musicisti e liutai nati o vissuti nel Piceno (circa 57 cantanti, 70 strumentisti, 85 maestri di cappella e 64 liutai), quella che è stata l'identità musicale del territorio negli ultimi secoli.
Insomma un'occasione unica per approfondire il rapporto storico tra musica e territorio, argomento da tener ben presente ai fini di una politica culturale volta alla conservazione della propria identità, oltre che per strategie di caratterizzazione territoriale.
Ed anche una opportunità per visitare la mostra "Settecento Musicale Piceno", aperta tutti i giorni dalle ore 18 alle 23, che consentirà di conoscere, attraverso illustrazioni e didascalie biografiche, il percorso artistico dei musicisti Giuseppe Sieber (Praga 1754 - Offida 1801) e Francesco Galeazzi (Torino 1758 - Roma 1819); inoltre dei liutai Giuseppe Scalabrini (Ascoli Piceno 1721 - dopo 1757), Pasquale Merloni (Gimigliano di Venarotta 1760 - Ascoli Piceno dopo 1818), Antonio Odoardi (Poggio di Bretta 1724 - dopo 1795), Giuseppe Odoardi (Poggio di Bretta 1746 - 1786) e Pietro Paolo Desideri (Ripatransone 1770 - 1849).
Assieme a questa vi saranno laboratori di liuteria e mostre di violini, viole, violoncelli e chitarre di liuteria Picena di Enzo Agostini, Cesare e Piero Castelli, Luigi Ciotti, Walter Gentili, Guido Leoni, Pier Filippo Melchiorre, Emidio Pignotti, Luigi Sabbatini, Albino Scarpantoni, Remo Schiavi, Ezio Tanzi e molti altri autori; un reportage fotografico sulla liuteria Picena a cura di Lorenzo Formicola; un'esposizione di abiti settecenteschi gentilmente offerta dalla sartoria teatrale Caponi di Centobuchi; delle tavole esplicative sulla meccanica degli strumenti ad arco, elaborate dal liutologo Albino Scarpantoni.
Storia locale, alto artigianato liutario e grande musica alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto: prosegue il Festival "Musica e Liuteria per amore, arte e scienza", un modo innovativo per rappresentare alcune eccellenze del territorio.
La rassegna ideata da I Solisti Piceni e omaggiata con medaglia Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dato l'alto valore dei contenuti espressi, proseguirà per altri tre giorni: il 19 agosto il Festival è dedicato alla figura del musicista Francesco Galeazzi (Torino 1758 - Roma 1819), che giunse ad Ascoli Piceno intorno al 1775, città dove trascorse il resto della sua esistenza.
Di questo eccelso violinista, matematico e didatta sarà possibile conoscere il percorso artistico/biografico visitando la mostra "Settecento Musicale Piceno" presso la Palazzina Azzurra.
In particolare Galeazzi fu autore degli "Elementi Teorico Pratici di musica", uno dei più antichi testi sul violino (unico precedente è quello in lingua tedesca pubblicato nel 1756 da Leopoldo Mozart, padre di Wolfgang Amadeus), oltre che compositore raffinato.
Tra le sue numerose composizioni I Solisti Piceni eseguiranno il maestoso Ottetto n. 2 in Re Maggiore (allegro vivace, larghetto, rondeau allegretto), tratto dai "Tre Ottetti o quartetti raddoppiati ad otto parti reali, da eseguirsi in due separati tavolini", opera XVII, composta nel territorio Piceno nell'anno 1799.
Verrà inoltre eseguito il magnifico Concerto Brandeburghese n. 3 di Johann Sebastian Bach.
L'ensemble de I Solisti Piceni, per l'occasione sarà composto da Piergiorgio Troilo, Alberto Fabiani, Luca Mengoni e Jacopo Cacciamani violini; Alessandro Ascani, Emiliano Finucci e Vincenzo Pierluca, viole; Daniela Tremaroli, Federico Perpich e Eugenia Di Bonaventura, violoncelli; Emiliano Macrini, contrabbasso; Maria Teresa Basti, clavicembalo; Benedetto Guidotti, direttore.
Insomma una grande pagina di musica locale e internazionale da non perdere assolutamente.
La sera del 20 agosto, alle ore 21 e 30 presso la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, con il coordinamento dello storico e critico musicale Claudio Giovalè, verrà presentato il libro "I Musicisti Piceni tra il XVIII e il XXI secolo", scritto da Marco Pietrzela.
Il volume, uscito a maggio 2012 per Capponi Editore, è il primo volume della collana "I Musicisti Piceni tra il XVIII e il XXI secolo". Nel volume sono presenti delle composizioni musicali originali ed inedite di autori che sono nati o comunque vissuti nel Piceno quali Lazzari, Moderati, Lozzi, Tebaldini, Pasqualini, Fabiani, Clementoni, Allevi e altri ancora.
L'autore, Marco Pietrzela, è un flautista e compositore di Ascoli Piceno, che ha frequentato l'Istituto Musicale "G. Spontini" per poi diplomarsi al Conservatorio di Pescara.
Nella prefazione dello stesso autore leggiamo il senso e gli obiettivi del lavoro:
"L'obiettivo, alquanto ambizioso, è quello di ridare luce all'attività musicale del passato e di valorizzare tutti i musicisti, compositori, cantanti lirici, direttori d'orchestra e liutai "nostrani", partendo dalla seconda metà del 1700 per arrivare fino ai nostri giorni."
In questo volume di 180 pagine ci sono brani per pianoforte solo, pianoforte e voce, pianoforte e violino, flauto traverso, flauto-violoncello e pianoforte che rendono il lavoro piuttosto eterogeneo e di notevole interesse musicologico.
Materiale di spessore composto da musicisti di indubbio valore, degno di essere riscoperto.
Il volume può essere acquistato su www.capponieditore.it/catalogo/musicisti-piceni-tra-xviii-e-xxi-trascrizoni-originali/
L'ultima giornata del Festival di Musica e Liuteria, il 21 agosto, evento patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dei Beni Culturali, dall'Assemblea Legislativa delle Marche e dalla Giunta Regionale, oltre che dalla Provincia di Ascoli Piceno e dal Comune di San Benedetto del Tronto, è dedicata alla figura del violinista Giuseppe Sieber (Praga 1754 - Offida 1801), che giunse ad Offida intorno al 1775, città dove trascorse il resto della sua esistenza.
Di questo eccelso violinista e didatta sarà possibile conoscere il percorso artistico/biografico visitando la mostra presso la Palazzina Azzurra ed ascoltare alle ore 21.30 il virtuosistico quartetto n. 3 in Sib. Maggiore (moderato, adagio e rondò), composto nel nostro territorio sul finire del Settecento.
E anche l'ultima occasione per conoscere le note biografiche di tutti quei musicisti e liutai che furono protagonisti del "Settecento Musicale Piceno".
Saranno I Solisti Piceni Piergiorgio Troilo, Alberto Fabiani (violini), Alessandro Ascani (viola) e Daniela Tremaroli (violoncello), a salutare il pubblico con composizioni di Giuseppe Sieber, Antonio Vivaldi e Gioachino Rossini.
|
18/08/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati