Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Lerici legge il mare" renderà omaggio ai sambenedettesi stabilitisi sul mar Ligure

Lerici | La manifestazione internazionale sulla cultura marinara, giunta alla sua 4^ edizione, si terrà i prossimi 7, 8 e 9 settembre. In programma una nostra fotografica, una conferenza, una chiacchierata sul brodetto con Giuseppe Merlini e Gigi Anelli

Gigi Anelli

Il prossimo settembre, il 7/8/9, si terrà a Lerici (Liguria - La Spezia) la IV edizione di Lerici legge il mare, manifestazione internazionale sulla cultura marinara, organizzata da Società Marittima di Mutuo Soccorso (fondata nel 1852), dal Comune di Lerici con la collaborazione della Casa Editrice Mursia.

Trattasi di manifestazione con innumerevoli eventi a carattere marinaro: presentazione di libri, conferenze, regate, giochi per ragazzi, marinaresca, ecc.
In questa occasione la Società Marittima di M.S. e Lerici vogliono rendere omaggio ai sambenedettesi che, a partire da oltre 120 anni fa, hanno circumnavigato l'Italia e, dall' Adriatico, si sono stabiliti a Lerici, sul Mar Ligure. Lerici è una delle località italiane a più alta tradizione marinara, da secoli, con una marineria commerciale e oceanica, che raggiunse nell'ottocento il suo massimo fulgore commerciando su tutti i mari del Mondo (Australia, Nord e Sud America, Indie, Nord Europa) con armatori, comandanti, ed equipaggi del borgo. Su velieri costruiti a Lerici. Grandi naviganti, ma poco pescatori. Per fortuna sono arrivati i grandi pescatori da San Benedetto.

A Lerici esistono famiglie stabilitesi qui già da fine '800, altre che sono arrivate 30/40 anni fa. Comunque gente seria e laboriosa. Abbiamo notizie dei primi sambenedettesi arrivati nei centri del Golfo di La Spezia intorno al 1895: prima la famiglia Massi (con i primi marinai sambenedettesi morti a seguito di un naufragio presso le vostre acque), poi tutti gli altri e cioè i Palestini, i Pulcini,
i Giorgetti e gli Spaletra (questi ultimi tre direttamente a La Spezia), i Guidi, i Di Carlo, gli Spina, i Bruni, i Guidotti, i Testasecca, i Lagalla, i Liberati, gli Urriani, i Mazza, i Mignini,
i Voltattorni, i Mosca, i Novelli, i Paci, i Piattoni, i Pompei, gli Spazzafumo, i Tavoletti, i Trevisani ecc.

I primi sono arrivati con paranze e bragozzi direttamente da San Benedetto. Barche poi fatte costruire direttamente in loco dai cantieri lericini

A Lerici si vuole rendere onore a San Benedetto del Tronto durante LERICI LEGGE IL MARE con una Mostra Fotografica, una Conferenza, una chiacchierata sul "brodetto". Un primo approccio che speriamo si ripeta negli anni. Da San Benedetto verranno Giuseppe Merlini (Archivio Storico Comune di San Benedetto del Tronto. Barche e uomini di mare di San Benedetto del Tronto: l'emigrazione marinara in Liguria) e Gigi Anelli (Lega Navale Italiana sezione di San Benedetto del Tronto. Tra Jack La Bolina e il "brodetto sambenedettese").

16/08/2012





        
  



5+5=
Veduta di Lerici

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati